L’intervento è stato eseguito all’ospedale Santobono, prelevando dalla piccola paziente (dieci anni) un segmento di osso del perone, per poi modellarlo e impiantarlo.
L’equipe maxillofacciale del Policlinico di Bari ha ricostruito una porzione della mandibola di una bambina di dieci anni, asportata perché aggredita da un raro tumore maligno, il sarcoma di Ewing. Il delicato intervento è stato eseguito dalla professoressa barese Chiara Copelli all’ospedale Santobono di Napoli. Per ricostruire la mandibola è stato prelevato dalla bambina un segmento di osso del perone, poi modellato e impiantato. Il decorso post-operatorio si è svolto regolarmente e senza complicanze.
“L’asportazione tradizionale avrebbe comportato la rimozione di una porzione di mandibola – si legge in una nota del Policlinico di Bari -. Gli esiti di questa procedura, in assenza di una ricostruzione, portano a problematiche estremamente invalidanti e permanenti: deformità del volto, difficoltà nell’alimentazione e nell’articolazione delle parole.
“L’intervento di ricostruzione effettuato – spiega la professoressa Copelli – ha previsto il prelievo di un segmento di osso dal perone, il suo modellamento a ricreare la forma della porzione di mandibola asportata e il successivo trapianto nella zona da ricostruire. Quest’ultima fase viene effettuata al microscopio e prevede l’esecuzione di connessioni tra vasi arteriosi e venosi del diametro di pochi millimetri”.
Il complesso intervento di chirurgia oncologica ricostruttiva è stato possibile “grazie alla collaborazione delle direzioni generale e sanitarie delle strutture coinvolte per riunire il team multidisciplinare”. Oltre alla professoressa Chiara Copelli, hanno operato il dottor Marcello Zamparelli, direttore unità operativa di Chirurgia plastica e delle ustioni dell’Ospedale Santobono di Napoli, e il dottor Franco Ionna, direttore dell’Unità operativa di Chirurgia testa-collo dell’Istituto Irccs Pascale di Napoli.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili
- Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre
- Corso Ecm (26 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”
- Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere
- Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 3 posti da infermiere pediatrico
Lascia un commento