Home NT News Mozione sulla riforma del Sistema 118: la soddisfazione di FNOMCeO
NT News

Mozione sulla riforma del Sistema 118: la soddisfazione di FNOMCeO

Condividi
Fnomceo a Grillo e Salvini: “I medici vogliono curare tutti, compresi gli irregolari”
Condividi

Il presidente Anelli: “Deve esserci ovunque un congruo numero di mezzi di soccorso avanzato con a bordo il medico, l’infermiere e l’autista soccorritore, pronti a lavorare in sinergia”.

“La mozione presentata ieri in Senato da alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle, che vede come prima firmataria la senatrice Maria Domenica Castelloni e che impegna il Governo a una riforma del Sistema di emergenza territoriale 118 va nella direzione delle istanze presentate congiuntamente nel luglio scorso dalla FNOMCeO, da Federconsumatori, dalla Società italiana sistema 118. Non possiamo dunque che apprezzarla e condividerla appieno, nelle intenzioni e nel merito”.

Così Filippo Anelli (foto), presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO), commenta la mozione 1-00175, presentata in Senato. Sette le linee d’azione lungo le quali attuare la riforma del 118. Tra le principali: l’obbligo per le Regioni di “definire piante organiche medico-infermieristiche dedicate e di stabilire, per i vari territori, un numero complessivo di postazioni medicalizzate ed infermierizzate in grado di assicurare intervento di soccorso sanitario potenzialmente salvavita sui codici rossi, in grado, quindi, di effettuare diagnosi e terapia di emergenza nel rispetto degli standard temporali per area urbana ed extraurbana e, contestualmente, di effettuare la ricognizione di tutti i medici formalmente assegnati al Servizio di emergenza e urgenza territoriale, ma impiegati in strutture diverse da quella di assegnazione”; il “doppio binario” per il numero di emergenza, con il mantenimento dell’accesso diretto al 118 accanto al numero unico 112; l’introduzione di sistemi di geolocalizzazione del chiamante nelle centrali.

“È necessario dare uniformità al Sistema, ora estremamente frammentato sul territorio nazionale – continua Anelli –. In particolare deve esserci ovunque un congruo numero di mezzi di soccorso avanzato con a bordo il medico, l’infermiere e l’autista soccorritore, pronti a lavorare in sinergia. Oggi nelle diverse Regioni abbiamo le più variegate procedure e organizzazioni. L’assistenza deve invece essere uguale da Bolzano alla Sicilia: in qualunque posto si trovi, il paziente deve essere trattato nella miglior maniera e nel minor tempo per assicurargli una sopravvivenza di qualità. Questo significa concretizzare quella tutela dei diritti, alla salute, all’uguaglianza, che, come Ordine, siamo chiamati a garantire”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...