Home NT News Modifiche significative al congedo parentale: cosa cambia nel 2024
NT News

Modifiche significative al congedo parentale: cosa cambia nel 2024

Condividi
Congedo Parentale e Decreto Rilancio, cosa cambia?
Portrait of little girl with security helmet on the head sitting in bike seat and her mother with bicycle on the background. Safe and child protection concept.
Condividi

Il congedo parentale retribuito ha subito importanti modifiche, apportate dall’articolo 36 della legge di bilancio, che impatteranno notevolmente sulle politiche a sostegno della genitorialità nel paese.

Le novità introdotte

Secondo quanto stabilito, le nuove norme rendono il congedo parentale più allettante per i genitori, offrendo un ulteriore mese di congedo. Questo mese aggiuntivo può essere retribuito al 60%, aumentato temporaneamente all’80% esclusivamente per il 2024, con successivo ritorno al 60% nel 2025. Tuttavia, per usufruirne con l’aumento al 80%, è necessario sfruttarlo entro il sesto anno di vita del bambino.

Specifiche per l’impiego privato e pubblico

Le disposizioni variano a seconda del tipo di impiego: nel settore privato, oltre al mese retribuito all’80%, si aggiunge un ulteriore mese nella misura del 60% della retribuzione, con aumento temporaneo all’80% solo per il 2024.

Nel pubblico impiego, oltre al mese di congedo retribuito al 100% entro il terzo anno di vita del bambino, si aggiunge un ulteriore mese di congedo al 60%, temporaneamente aumentato all’80% solo per il 2024.

Scadenze e condizioni

Importante notare che questi miglioramenti devono essere utilizzati entro il sesto anno di vita del bambino. Inoltre, il congedo al 60% sarà disponibile per coloro che terminano il periodo di congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2023.

Impatto sulle famiglie e sul mondo del lavoro

Queste modifiche offrono un sostegno economico maggiore ai genitori che scelgono di usufruire del congedo parentale. Il rafforzamento delle politiche a favore della genitorialità mira a favorire un migliore equilibrio tra lavoro e vita familiare, consentendo ai genitori di prendersi cura dei propri figli senza dover sacrificare eccessivamente il reddito familiare.

Conclusioni

Le modifiche al congedo parentale in Italia del 2024 rappresentano un passo significativo verso un maggiore sostegno alle famiglie, permettendo ai genitori di dedicare più tempo ai propri figli durante i primi anni cruciali della loro vita, senza dover preoccuparsi eccessivamente degli impatti finanziari.

Redazione Nurse Times

Allegato

Legge di bilancio 2024

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Tutti i concorsi in scadenza per infermieri, oss e altre professioni sanitarie
ConcorsiLavoroNT News

Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili

Sei graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende sanitarie di Parma,...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...