Home Specializzazioni Infermiere di Sala Operatoria Mellon Switch: la suturatrice hi-tech utilizzabile con sole due dita di una mano
Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Mellon Switch: la suturatrice hi-tech utilizzabile con sole due dita di una mano

Condividi
1
Condividi

L’applicazione dei punti di sutura è uno dei momenti fondamentali di ogni procedura chirurgica, e spesso può essere lungo e frustrante. Nonostante siano stati realizzati notevoli miglioramenti delle tecnologie di sutura, il processo base è rimasto sempre lo stesso.

Il dispositivo progettato dalla società olandese Mellon Medical, permette di applicare punti di sutura utilizzando solamente due dita di una mano garantendo un notevole risparmio di tempo nel corso della procedura chirurgica.

Il device “Switch” è in grado di suturare sia strutture tubolari quali vasi sanguigni sia i tessuti stratificati quali la cute, ed è disponibile in diverse dimensioni, a seconda del tipo di sutura da effettuare.

La versione base è un modello lungo 8 centimetri, indicato per la chirurgia dell’arteria carotidea, per i trapianti di rene e per le procedure di bypass periferico.

La punta forma un angolo di 30°.

A prima vista potrebbe sembrare una semplice pinza, ma tra le due estremità è presente un ago al quale è connesso un filo di sutura. Con la pressione sull’estremità, le pinze si avvicinano fino ad unirsi e l’ago viene fatto scorrere da un’estremità all’altra.

Premendo nuovamente, l’ago tornerà nella posizione iniziale, effettuando un movimento lineare inverso. Ciò può essere effettuato ripetutamente attraverso i tessuti, fino ad ottenere il risultato desiderato, senza però dover avere particolare destrezza nei passaggi e potendo ridurre notevolmente l’attenzione dell’operatore.

Punti di sutura più precisi e nel 50% del tempo

Le tecniche di sutura classiche richiedono numerosi movimenti sincroni di entrambe le mani dell’operatore per trasferire l’ago da uno strumento all’altro. Grazie allo “Switch” tutti questi passaggi non saranno più necessari poiché l’ago sarà sempre assicurato ad una delle due estremità.

La punta non è lineare ma forma un angolo di 30 gradi; questa particolarità rende possibile poter roteare il dispositivo permettendo di suturare in ogni direzione. L’utilizzo di una sola mano permette di applicare semplicemente punti di sutura estremamente precisi, nella metà del tempo necessario con le tecniche standard. In situazione di emergenza, poter suturare un’arteria più velocemente, può significare salvare una vita e garantire un outcome migliore nel paziente.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...