Home Medici Medici a gettone, Ricciardi (M5S): “L’ampliamento del ricorso è un fatto gravissimo”
MediciNT News

Medici a gettone, Ricciardi (M5S): “L’ampliamento del ricorso è un fatto gravissimo”

Condividi
Medici a gettone, Ricciardi (M5S): "L'ampliamento del ricorso è un fatto gravissimo"
Condividi

La deputata del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali critica aspramente l’emendamento al Decreto Bollette che consente l’utilizzo dei medici a gettone non solo nei servizi di emergenza-urgenza, ma anche in altri reparti. La soluzione al problema della carenza di personale? “Più personale e stipendi più alti”.

“Martedì è accaduto un fatto gravissimo: durante il tour de force voluto dalla maggioranza per concludere la votazione degli emendamenti al Decreto Bollette entro la notte, comprimendo all’osso i tempi della dialettica parlamentare, è stato approvato un emendamento con cui si amplia la possibilità di ricorrere ai medici a gettone“. Lo scrive in una nota Marianna Ricciardi, deputata del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali.

“Un espediente, quello dei medici a gettone, che potrà essere utilizzato non solo nell’emergenza-urgenza, ma in tutte le specialità – prosegue la nota -. Intercettato giusto in tempo, sono intervenuta per dichiararci assolutamente contrari, perché se si può tollerare in una condizione di emergenza, ben altra cosa è permetterlo per tutte le specialità indiscriminatamente”.

Sempre Ricciardi: “Il ricorso ai medici gettonisti non ha solo il problema di essere più oneroso per l’intermediazione delle cooperative, ma, cosa ancora più grave, non garantisce la continuità delle cure. E se il ricorso a questo tipo di ingaggio può ‘tollerarsi’ come ultima opzione nel contesto di emergenza-urgenza, è assolutamente inaccettabile permetterlo in altri contesti”.

E ancora: “Ricorrere ai medici a gettone vuol dire compromettere i valori alla base del Servizio sanitario nazionale. Un rischio che dovrebbe preoccupare il ministro Schillaci, che pubblicamente ha sempre affermato di voler combattere il fenomeno dei medici a gettone, ma nei fatti ne amplia le possibilità di utilizzo. Questo significa predicare bene e razzolare male”.

Conclude Ricciardi: “La soluzione, invece, è sempre e soltanto una: superare il blocco al tetto di spesa per il personale, che non consente né di aumentare gli stipendi né di assumere. Non essendovi limiti alla voce ‘beni e servizi’, le aziende sanitarie riescono ad aggirare l’ostacolo offrendo ai gettonisti remunerazioni tre volte superiori rispetto al personale dipendente. E questa è una stortura assolutamente inaccettabile”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPiemonteRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Nursind Piemonte: “Poco da festeggiare. Da noi ne mancano 6mila”

Oggi, lunedì 12 maggio, si celebra la Giornata internazionale dell’infermiere, ma la carenza...

NT News

Giornata internazionale dell’infermiere, Aism celebra il valore di questa professione nella presa in carico della sclerosi multipla

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere che...

LazioNT NewsRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Opi Roma in piazza per dialogare con i cittadini

Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere, che si celebra ogni...

Medici

Mamme in corsia: tra maternità e turni. Le donne della sanità non si fermano mai

In occasione della Festa della Mamma, due testimonianze raccontano le sfide e...