Home NT News Marcello Caruana: da 8 anni trascorre le ferie natalizie in Africa offrendo assistenza specialistica ai bimbi bisognosi
NT News

Marcello Caruana: da 8 anni trascorre le ferie natalizie in Africa offrendo assistenza specialistica ai bimbi bisognosi

Condividi
M 1
Condividi

Marcello Caruana, da 8 anni trascorre le ferie natalizie recandosi in Africa. Ogni dodici mesi dedica tre settimane del proprio tempo libero per aiutare i tanti piccoli pazienti bisognosi di cure specialistiche.

Nato a Sciacca in provincia di Agrigento, si è laureato nel 1982 e specializzato all’università di Palermo. Da 11 anni è primario della divisione di Chirurgia Generale della Casa di Cura Macchiarella, la più grande di Palermo. Si occupa di chirurgia colon proctologica, chirurgia addominale, infiammatoria e neoplastica, chirurgia della tiroide, chirurgia della mammella, chirurgia delle ghiandole salivari, chirurgia venosa e chirurgia dell’obesità.

A collaborare con lui un’équipe tutta palermitana composta dal chirurgo plastico Raffaele Vitale, dall’otorino Maurizio Di Marzo e dalle anestesiste Angela Scandurra, Salina Matranga e Anna Guddo. Insieme hanno fondato l’organizzazione internazionale “Oltre il possibile”, con sede a Palermo, per offrire un sostegno a chi non ha nulla.

“Noi siamo là per dare ma riceviamo molto di più. Riconoscenza e amore”, è la prima cosa che Marcello Caruana racconta nell’intervista rilasciata a Giada Lo Porto. Perché, se è vero che ci sono posti in cui i bambini nascono già grandi, come in Kenya o in Madagascar, è altrettanto vero che ci sono uomini che tornano bambini e giocano con loro per provare a strappargli un sorriso.

E lo ripete Marcello Caruana: “Riceviamo tanto amore”. Il racconto del medico prosegue con la spiegazione di come riesca a “costruire” quelle sale operatorie improvvisate, portando con sé, da Palermo, tutto il materiale.

“Sistemiamo i lettini all’interno di questi dispensari dove le suore missionarie prestano le prime cure ai bambini che soffrono — dice Marcello Caruana — ci occupiamo di malformazioni congenite cranio-facciali e degli esiti di ustioni nei bambini, ma operiamo anche gli adulti”.

Poi continua: “Si bruciano con grande facilità perché cucinano con grandi bracieri e hanno vestiti sintetici. E poi diamo nozioni fondamentali ai volontari che operano in questi contesti: come ci si lava in sala operatoria, quali sono le prime cose da fare per provare a salvare una vita”.

Il cruccio di questo medico palermitano è salvare vite, il maggior numero possibile. Per questo, quando torna nella sua città non smette di pensare ai “suoi” bambini.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...