Home Infermieri Manifestazione infermieri al Circo Massimo, Nursing Up Trento: “Ora non ci fermiamo più”
InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliTrentino

Manifestazione infermieri al Circo Massimo, Nursing Up Trento: “Ora non ci fermiamo più”

Condividi
Manifestazione infermieri al Circo Massimo, Nursing Up Trento: "Ora non ci fermiamo più"
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma del coordinatore Cesare Hoffer.

Siamo stanchi, demotivati, stressati per il superlavoro, continuamente esposti a una situazione di rischio professionale. Abbiamo una formazione universitaria e un’elevata responsabilità civile e penale in quanto professionisti sanitari. Siamo sempre più anziani e usurati.

La lista delle cose che avremmo da dire sarebbe ancora lunga. A fronte di tutto ciò siamo stati abbandonati al nostro destino dalla politica e misconosciuti nel nostro ruolo dalle aziende sanitarie, che ci chiedono sempre di più. Da un lato dobbiamo elevare la qualità e quantità delle nostre prestazioni, dall’altro siamo soggetti nel contempo a continuo demansionamento, il tutto senza il dovuto riconoscimento.

E’ così che meritano di essere trattati infermieri e professionisti sanitari che hanno dimostrato di essere il principale baluardo della pandemia, che ora si riaffaccia minacciosa anche in Trentino? E’ così che viene riconosciuto il grande sacrificio personale e familiare che hanno dovuto sopportare? Noi non ci stiamo più. Ora diciamo basta. Vogliamo essere ascoltati e rispettati. Il personale è ormai stremato e gli organici degli infermieri e dei professionisti sanitari sono totalmente inadeguati ad affrontare una nuova ondata di coronavirus, in Italia e anche in Trentino.

Per questi e per altri motivi la delegazione trentina di Nursing Up, insieme a migliaia di colleghi, ha manifestato a Roma, al Circo Massimo, rivendicando nuove assunzioni, un contratto separato e adeguato, la possibilità di aggiornamento in orario di servizio, l’attivazione della libera professione, specifiche indennità per i professionisti sanitari. Ma soprattutto la possibilità di avere una vita privata e un adeguato recupero psicofisico.

In seguito alla manifestazione romana è arrivato da parte del Governo centrale un primo e timido segnale di apertura sulla possibilità di attivare un’area autonoma di contrattazione per i professionisti sanitari. Restiamo in attesa di atti concreti. Ora ci aspettiamo dal presidente della Priovincia, Maurizio Fugatti, e dall’assessore alla Salute, Stefania Segnana, un analogo impegno sulle stesse tematiche che abbiamo rivendicato a livello nazionale, in virtù dell’autonomia contrattuale e legislativa posta in capo alla Provincia autonoma di Trento. Se c’è la volontà politica, le cose possono cambiare. Anzi, le cose, a questo punto, devono cambiare.

In particolare, ai referenti istituzionali trentini chiediamo direttive e fondi specificatamente dedicati per un’area autonoma di contrattazione per tutti e ventidue i profili professionali, una categoria in più per i professionisti sanitari in armonia con alcune categorie provinciali, un reale potenziamento delle rete territoriale e ospedaliera tramite adeguate assunzioni, l’estensione dell’incentivo coronavirus a tutti i professionisti esclusi nella prima fase. Vogliamo uno stipendio adeguato e simile a quello dei colleghi europei. Siamo professionisti sanitari dal 1999, ma ancora retribuiti come lavoratori di un mestiere!

Noi adesso non ci fermeremo più: sarà protesta a oltranza. E in questo chiediamo aiuto e sostegno ai cittadini, che vogliamo assistere al meglio. In un Paese civile non è possibile che il peso principale della pandemia ricada su di noi, una categoria ormai stremata e stressata. La politica deve assumersi le proprie responsabilità e fare un chiaro investimento sui nostri professionisti. Per ora in Trentino abbiamo sentito molte parole e visto pochi fatti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...