Home Infermieri FNopi Mangiacavalli (Fnopi) a SkyTg24: “Professione infermieristica poco attrattiva”
FNopiInfermieriNT News

Mangiacavalli (Fnopi) a SkyTg24: “Professione infermieristica poco attrattiva”

Condividi
Mangiacavalli (Fnopi) a SkyTg24: "Professione infermieristica poco attrattiva"
Condividi

La presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere ha parlato di alcune criticità della professione infermieristica.

Carenza di personale e scarsa attrattività della professione: due temi strattamente collegati tra loro. Due temi affrontati da Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, nel corso del suo intervento a SkyTg24 in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio).

“Il tema della carenza di personale è solo la punta dell’iceberg – ha detto -. Sicuramente oggi la professione infermieristica non è più attrattiva in Italia. Questo perché i giovani scelgono percorsi che trovano più rispondenti alla loro idea di sviluppo di carriera”.

E quando si parla di sviluppo di carriera non si può non parlare dell’aspetto economico: “Lo stipendio medio di un infermiere italiano è 40 punti percentuali sotto la media di quelli europei. Inoltre sono aumentati i posti messi a bando, ma non sono stati coperti. Se non si mette mano strutturalmente al modello organizzativo della sanità pubblica, gli infermieri resteranno congelati in un appiattimento professionale che agli occhi dei giovani non è per nulla attrrattivo”.

Mangiacavalli ha poi snocciolato i numeri della carenza di personale in Italia (“Ne mancano 60-70mila”), ricordando come molti professionisti preferiscano andare a lavorare all’estero: “Abbiamo 20mila infermieri che lavorano all’estero e che non hanno nessuna intenzione di tornare in Italia. Perchè all’estero hanno trovato uno sviluppo di carriera e una valorizzazione delle loro competenze che in Italia non ci sono”.

C’è speranza che qualcosa cambi con il Pnrr? Così Mangiacavalli: “Sicuramente ci sono maggiori prospettive di sviluppo della professione, perché il Pnrr apre a tante attività territoriali. E penso, in particolare all’infermiere di famiglia e comunità. Però bisogna lavorare sullo sviluppo di questi ruoli dentro una revisione dei modelli organizzativi, giuridici ed economici”.

Guarda il video completo dell’intervento di Barbara Mangiacavalli a SkyTg24

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani

A Deventer, in Olanda, la casa di riposo Humanitas ha avviato un programma per ospitare gratuitamente studenti...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
AbruzzoNT NewsRegionali

Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”

Per l’infermiere adibito “ordinariamente”, e dunque non in via “eccezionale e contingente”...