Home NT News L’Oss salva una vita ma riceve un richiamo disciplinare
NT NewsO.S.S.

L’Oss salva una vita ma riceve un richiamo disciplinare

Condividi
Stipendi di infermieri e oss in Rsa: Confsal e Snalv Confsal contro le disparità regionali
Condividi

Nella provincia di Cremona, un Operatore Socio Sanitario (OSS) si è trovato al centro di una situazione critica che solleva importanti domande etiche all’interno del mondo sanitario.

Marco, solitamente impiegato nel reparto di chirurgia, si è ritrovato a sostituire una collega in medicina presso l’Ospedale Provinciale.

“Mentre ero particolarmente stanco, provenendo da un turno extra”, ha ricordato Marco, “ho notato che una paziente, precedentemente segnalata come a rischio cardiaco, presentava segni preoccupanti di malessere: nausea, affaticamento e rossore al viso.”

Marco si è immediatamente rivolto all’infermiere di turno per sollevare l’urgenza della situazione, ma purtroppo non ha ricevuto la risposta desiderata. Nonostante i chiari sintomi, l’infermiere sembrava non dare peso alla sua segnalazione.

Non volendo ignorare la situazione, Marco ha deciso di agire: ha misurato autonomamente i parametri vitali della paziente, rivelando valori critici correlati a un possibile infarto.

“La paziente stava perdendo coscienza”, ha spiegato Marco, “e solo a quel punto l’infermiere ha deciso di intervenire.”

Sebbene la paziente sia stata prontamente assistita, Marco ha ricevuto un richiamo per aver preso iniziativa e utilizzato apparecchiature riservate al personale infermieristico senza autorizzazione.

“Riconosco di aver oltrepassato i limiti del mio ruolo”, ha affermato Marco, “ma agii nell’intento di salvare la vita di un paziente, soprattutto di fronte all’apparente noncuranza dell’infermiere.”

La vicenda solleva interrogativi cruciali sulle dinamiche interne al personale sanitario. Fino a che punto un professionista dovrebbe spingersi per intervenire in situazioni critiche al di fuori dei confini del proprio ruolo?

E quale dovrebbe essere la giusta linea di azione in tali circostanze, bilanciando la necessità di agire con il rispetto delle competenze e delle responsabilità professionali?

In un contesto in cui ogni istante conta, l’equilibrio tra l’etica professionale e l’urgenza nell’agire diventa essenziale. La sottile linea tra la responsabilità verso il paziente e il rispetto delle regole professionali rappresenta una sfida costante.

Sebbene Marco abbia agito con l’intento di salvare una vita, l’episodio mette in luce la necessità di riflettere sulla gestione delle situazioni critiche in ambito sanitario, evitando di oltrepassare i limiti dei ruoli professionali.

Mentre la paziente è stata salvata, Marco è stato segnalato all’ufficio procedimenti disciplinari ed ha ricevuto sia un richiamo verbale che scritto.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...

NT News

Amsi, Umem e Uniti per Unire: “Aumentano le aggressioni al personale sanitario in Italia. Politica immobile”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Amsi, Umem e Uniti per...