Home Infermieri Lombardia, botta e risposta Gallera-Nursind: “Mancano circa 10mila infermieri”
InfermieriLombardiaNT NewsPolitica & SindacatoRegionali

Lombardia, botta e risposta Gallera-Nursind: “Mancano circa 10mila infermieri”

Condividi
Lombardia, botta e risposta Gallera-Nursind: "Mancano circa 10mila infermieri" 1
L’assessore all welfare Giulio Gallera - Conferenza stampa in Regione Lombardia sull’emergenza del coronavirus Covid-19, Milano 7 Aprile 2020Ansa/Matteo Corner
Condividi

Il segretario regionale del sindacato, Donato Cosi, replica, dati alla mano, all’assessore al Welfare, che aveva minimizzato sulla carenza di personale.

“Caro assessore Gallera, non dare i numeri. La matematica non è un’opinione e i numeri non mentono. In Lombardia, anche secondo i suoi calcoli, mancano circa 10mila infermieri”. Così Donato Cosi, segretario di Nursind Lombardia, replica alle informazioni fornite ieri dall’assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera (foto), che non aveva accolto di buon grado la denuncia di carenza di personale avanzata dal sindacato infermieristico.

Lo stesso Nursind ha realizzato un manifesto che riporta i dati della situazione lombarda: se da un lato è vero che la Regione ha assunto 1.760 infermieri, dall’altro emerge che 1.496 infermieri sono andati in pensione; di infermieri di famiglia, neppure l’ombra; il fabbisogno è di 1.600 unità; per l’ospedale in Fiera servono 603 infermieri, ma ad oggi non ne è stato assunto nemmeno uno (“Anzi si sta cercando personale dagli ospedali del territorio, attingendo anche a infermieri non adeguatamente pronti per l’assistenza in Terapia intensiva”, precisa Cosi).

Secondo la Fnopi, inoltre, nel 2018 il fabbisogno di infermieri in Lombardia era di almeno 4.724 professionisti. Un gap mai colmato. “La propaganda di Regione Lombardia racconta di infermieri assunti, reclutati e in arrivo – conclude Cosi –. Ma le dichiarazioni di intenti non corrispondono ai fatti. In Lombardia, ad oggi, mancano almeno 6.663 infermieri: un numero che sta rapidamente salendo, con i colleghi al lavoro in ospedali e Rsa che nelle ultime settimane sono stati contagiati, oppure sono in quarantena. Calcolatrice alla mano, il numero si avvicina pericolosamente ai 10mila”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Verona, l'Istituto del pancreas celebra i 3mila interventi eseguiti in 20 anni
CittadinoLazioNT NewsOncologiaRegionali

Tumore al pancreas, “radioterapia interna” sperimentata al San Camillo Forlanini di Roma

Un passo concreto verso trattamenti sempre più efficaci e personalizzati contro il...

CardiologiaCittadinoLiguriaNT NewsRegionali

Eccezionale intervento al Gaslini di Genova: rimosso tumore al cuore in bimba di 20 mesi

All’Istituto Gaslini di Genova è stato recentemente eseguito con successo un complesso...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Ospedale Niguarda di Milano: concorso per 5 posti da oss

L’Ospedale Niguarda di Milano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Fp Cgil a Schillaci: “Dipendenti della sanità pubblica non più pubblici? Preoccupante”

“Togliere i dipendenti della sanità dal perimetro della pubblica amministrazione per avere...