Home NT News L’Italia a rischio sanzioni UE per la mancanza di infermieri
NT News

L’Italia a rischio sanzioni UE per la mancanza di infermieri

Condividi
Condividi

60.000, è il numero degli Infermieri di cui la sanità avrebbe bisogno su tutto il territorio nazionale.
40.000, è il numero dei neolaureati che sarebbero disponibili nell’immediato.
270.000, è il numero degli infermieri nel pubblico (numero molto al di sotto del giusto rapporto tra il numero degli infermieri e quello della popolazione totale, che dovrebbe essere pari a sette infermieri su mille abitanti)

L’allarme viene lanciato direttamente dalla FP Cgil: “Il settore non rispetta la normativa europea sul ‘giusto orario di lavoro’ ed il vero motivo è la carenza di personale”.
Ed ecco che l’Italia galoppa verso un’altra infrazione Europea.

Il 25 novembre è entrata in vigore, a distanza di un anno dalla concessione della proroga, l’applicazione della normativa UE sul giusto orario di lavoro in sanità pubblica.
Nel dettaglio la direttiva europea prevederebbe (il condizionale non è un caso) il rispetto delle 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore e di non poter superare le 48 ore lavorative settimanali, ma come dichiara la Fp Cgil E’ uno standard attualmente impossibile da garantire per l’esiguo personale disponibile.Tutte le professioni sanitarie ‘turniste’ sono soggette a massacrati turni e continui straordinari, che fanno ricadere solo sulle loro spalle la tenuta del Servizio sanitario nazionale”.

Il rischio per l’Italia quindi, che inevitabilmente si rifletterà sul sistema sanitario, è una doppia esposizione a sanzioni: “Da parte dell’Unione Europea spiega la Fp Cgil verso il nostro paese, a causa della deroga stessa, e da parte dello Stato italiano verso i dirigenti delle strutture sanitarie, per una cifra che va dai 25 ai 780 euro per ogni singola infrazione commessa in merito al rispetto del riposo giornaliero e del limite massimo di monte ore settimanale”In questo caso, quindi, si andrebbe ulteriormente a gravare sulla spesa della sanità pubblica.

Tutto ciò non è una novità, è vero,ma credo che ogni tanto rispolverare qualche dato matematico non faccia mai male per ripresentare agli occhi (e si spera all’attenzione) di tutti, la drammatica situazione che il nostro paese, la nostra categoria e i nostri pazienti di conseguenza stanno vivendo.
c’è bisogno di personale… il personale c’è… mancano comunque 60.000 infermieri…
è un cane che si morde la coda… ma prima o poi, è bene ricordarselo, quella coda avrà problemi.

Gaia Pomar

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Nursing Up Veneto contro la figura dell’assistente infermiere: la lettera agli Opi

Nursing Up Veneto ha scritto ai presidenti dei sette Ordini provinciali della...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del Contratto: il ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...