Home Infermieri L’infermiere Gianluca Pucciarelli premiato per il “Clinical Article of the Year” dall’American Heart Association
InfermieriNT News

L’infermiere Gianluca Pucciarelli premiato per il “Clinical Article of the Year” dall’American Heart Association

Condividi
L’infermiere Gianluca Pucciarelli premiato per il “Clinical Article of the Year” dall’American Heart Association 2
Condividi

Un nuovo riconoscimento internazionale andrà ad arricchire la già folta bacheca del dott. Gianluca Pucciarelli, infermiere e ricercatore romano 37enne insignito poco più di un mese fa con un altro prestigioso titolo.


Pucciarelli è stato difatti inserito quale membro ufficiale dello Stroke Nursing Committee dell’American Heart Association, diventando il primo e unico infermiere italiano a farne parte.Questa volta sarà invece premiato per aver realizzato il miglior articolo scientifico dell’anno vincendo il premio “Best Clinical Article of the Year Award”.


La premiazione avrà luogo a Philadelphia il prossimo 16 novembre, nel corso dello Scientific Session Congress dell’American Heart Association.
Il ricercatore ha sbaragliato la concorrenza con l’articolo dal titolo “Quality of Life Trajectories Among Stroke Survivors and the Related Changes in Caregiver Outcomes: A Growth Mixture Study”.

È stato lo stesso autore ad illustraci i punti salienti del suo elaborato:

Abbiamo identificato diverse traiettorie di salute nei pazienti con ictus e analizzato le possibili interazioni con variabili del familiare (ansia, depressione e Burden).


Abbiamo poi osservato che queste variabili hanno  avuto un andamento variabile e correlato alla situazione clinica dei pazienti. Ciò ha permesso di dimostrare ancora una volta quanto paziente e familiare siano interdipendenti
.”


Pucciarelli ha poi concluso la presentazione del proprio lavoro spiegando di “aver dimostrato come l’ictus non sia solo una patologia che colpisce il paziente ma indirettamente anche lo stato di saluto del familiare”.


Tale progetto è stato realizzato dal team di ricercatori dell’Università di Tor Vergata, diretto dalla Prof. Rosaria Alvaro.  Tutto ciò è stato reso possibile grazie al finanziamento del CECRI dell’OPI di Roma

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infezioni emergenti e batteri multiresistenti: di fronte alle nuove minacce è prioritaria una rete infettivologica
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Batteri resistenti ai farmaci, sviluppato nanogel che li distrugge in poche ore

Mentre cresce la minaccia della resistenza agli antibiotici, una ricercatrice della Swansea...

NT News

Sanità, Gimbe: “Spesa delle famiglie a 41,3 miliardi. Boom del privato puro con 7,2 miliardi (+137%)”

«Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale...

Emilia RomagnaInfermieriNT NewsO.S.S.Politica & SindacatoRegionali

Uil Fpl Ravenna: “Ritmi sempre più pesanti e frenetici per infermieri e oss della provincia”

“Nell’ambito dei servizi dell’Ausl Romagna, la provincia di Ravenna rappresenta oggi l’emblema...