Home NT News Leucemia linfoide acuta: completa remissione con l’utilizzo di cellule Car-T
NT News

Leucemia linfoide acuta: completa remissione con l’utilizzo di cellule Car-T

Condividi
Leucemia linfoide acuta: completa remissione con l’utilizzo di cellule Car-T
Condividi

Notizie sempre più incoraggianti sul fronte dell’efficacia dell’utilizzo di cellule Car-T nella cura di pazienti oncologici affetti da una forma leucemica (linfoide acuta), dimostratasi refrattaria alle terapie convenzionali. Lo ha confermato al sesto annual meeting di Alleanza Contro il Cancro – Rete Oncologica Nazionale, in corso di svolgimento a Bari, il professor Franco Locatelli, responsabile del progetto ACC sulle Car-T, finanziato dal ministero della Salute con 10 milioni di euro.

“Abbiamo trattato sei giovani pazienti con Car-T ottenute tramite un approccio innovativo di preparazione che trae spunto da cellule fresche – ha spiegato Locatelli –. Nei primi cinque, che hanno allo stato attuale un sufficiente follow-up per poter essere valutati, la remissione è completa”.

Il piano Car-T Italia, approvato dal Governo, è un progetto di ricerca preclinico nato con l’obiettivo di mettere a fattore comune la comunità scientifica coinvolta in questo ambito e rappresenta una preziosa opportunità di sviluppare interazioni e collaborazioni virtuose con il mondo industriale. “A dispetto delle influenze negative provocate dalla pandemia – ha aggiunto Locatelli –, la massa critica che abbiamo creato ci ha consentito di condividere risultati, approcci metodologici e di scambiarci materiale molto importante. Nell’ambito del progetto ACC si è generato un florido filone di investigazione collaborativo per individuare nuovi target terapeutici per le neoplasie solide, validarli nel modello animale e sviluppare strategie innovative che possano permettere di incrementare e migliorare sia l’efficacia sia il profilo di sicurezza delle Car-T”.

Sempre nell’ambito del meeting di ACC il direttore della Ricerca e innovazione del ministero della Salute, Giuseppe Ippolito, ha detto: “Il ministero della Salute continuerà a supportare e finanziare le reti di patologia, perché esse rappresentano uno strumento importante per cercare di elevare lo standard di ricerca e, conseguentemente, di assistenza a beneficio di tutti. In un mondo interconnesso non si può pensare di fare a meno di lavorare in rete e di far sì che tutte e persone, grazie alle reti, abbiano le stesse opportunità”.

In ordine alle ricadute della pandemia Ippolito ha precisato: “Se da un lato il Covid, soprattutto nell’area oncologica, ha determinato un ritardo negli interventi programmati e nei controlli, dall’altro ha stimolato un modello di ricerca che potrà essere applicato e che aprirà nuovi fronti, sicuramente nella genomica”. Secondo il direttore, infatti, si sono ricreate le condizioni verificatesi anni fa con l’Aids, “quando il coinvolgimento dell’intera comunità scientifica fece sì che concentrando le energie di tutti i settori su un unico tema, vennero apportati grandi benefici alle altre discipline”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...