Home Infermieri Normative Legge Gelli, cosa cambia per gli infermieri?
NormativeNT NewsResponsabilità professionale

Legge Gelli, cosa cambia per gli infermieri?

Condividi
Legge Gelli, cosa cambia per gli infermieri?
Gestione rischio clinico
Condividi

Il provvedimento normativo definisce le linee guida in materia di rischio clinico e l’ambito della responsabilità civile e penale.

La legge n. 24 del 3 marzo 2017, altrimenti nota come Legge Gelli è un provvedimento che, pur non citando il termine infermiere (utilizza l’espressione “esercente le professioni sanitarie”), cambia radicalmente quella che è la responsabilità infermieristica.

Tra i 18 articoli del testo normativo emerge un cambiamento per quanto riguarda la gestione del risk management. Sono maggiori, in particolare, il coinvolgimento e l’implemento delle responsabilità. Il che porta gli infermieri ad aggiornarsi sempre di più sulla gestione del rischio clinico. Di fondamentale importanza è l’art. 5 della riforma, che stabilisce come gli esercenti le professioni sanitarie debbano attenersi alle pratiche clinico-assistenziali e alle raccomandazioni previste dalle linee guida.

Legge Gelli, cosa cambia per gli infermieri? 1Nell’art. 6 è poi trattata la responsabilità penale dell’infermiere nel quale. Si evince che l’esercente la professione sanitaria che, nello svolgimento del proprio lavoro, cagioni per imperizia la morte o la lesione del paziente, risponderà penalmente solo in caso di colpa grave. Occorre precisare che la colpa grave viene meno nel caso in cui l’infermiere abbia rispettato le linee guida e le pratiche assistenziali.

La responsabilità civile, invece, cambia a seconda che si lavori in un’azienda pubblica o in una privata. Nel primo caso sarà applicata una responsabilità extracontrattuale: spetterà all’assistito dimostrare di aver subito il danno, fornendo il nesso causale tra la condotta dell’infermiere e il danno arrecato. Nel secondo caso sarà applicata una responsabilità contrattuale.

L’art. 9 parla delle azioni di rivalsa, spiegando che sono circoscritte a casi di dolo o colpa grave. Saranno gli infermieri a elaborare le linee guida sulla responsabilità professionale. Attraverso l’Ipasvi si è giunti a stabilire quali sono le società scientifiche e le associazioni infermieristiche idonee a elaborare le linee guida alle quali bisogna attenersi per non essere accusati di colpa grave, come indicato dalla legge Gelli.

Ida Baiano

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aggressione, tentata fuga e incendio in ospedale psichiatrico: ore di terrore al Santa Scolastica di Cassino
NT News

Violenza in pronto soccorso a Cassino: bottiglia e pugni contro infermieri

Aggressione al pronto soccorso di Cassino: infermieri feriti, arresto e indagine Un...

CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...