Home Infermieri FNopi L’ASL di Viterbo sospende 19 infermieri. Per l’Opi “la sospensione non serve a nulla”. E la FNOPI?
FNopiInfermieriLazioNT NewsRegionali

L’ASL di Viterbo sospende 19 infermieri. Per l’Opi “la sospensione non serve a nulla”. E la FNOPI?

Condividi
L’ASL di Viterbo sospende 19 infermieri. Per l’Opi "la sospensione non serve a nulla”. E la FNOPI?
Condividi

L’Opi Viterbo la pensa diversamente “Per noi la sospensione dell’ordine è un atto in più che non serve a nulla”

La Asl di Viterbo avvia la sospensione di 19 gli infermieri per non essersi vaccinati contro il Covid. Tuttavia il 70% di loro ha già risolto in qualche modo: o accettando il cambio delle mansioni, trasferendosi nei servizi che non sono più a contatto con il pubblico, oppure completando il ciclo vaccinale e ottenere il green pass.

“Stiamo parlando ormai di 5-6 persone che hanno deciso di confrontarsi, alcuni anche con azioni legali, con la Asl. Il resto dei casi è rientrato”, spiega Mario Curzi presidente dell’Opi di Viterbo.

L’ordine, come aveva già anticipato a fine luglio proprio dal Corriere di Viterbo e da noi ripreso (Vedi nursetimes.org) lo stesso presidente Curzi, non aveva sospeso i colleghi che sono stati sottoposti ai provvedimenti della Asl non in regola con l’obbligo vaccinale come invece previsto dal DL 44/2021 convertito con L. 76/2021.

La legge 76/21, difatti, prevede “la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implichino contatti interpersonali o comportino, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2. La sospensione manterrà l’efficacia fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale o, in mancanza, fino al completamento del piano vaccinale nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021”.

Per quanto riguardano gli adempimenti dell’OPI, la legge prevede appunto la loro sospensione.

Secondo l’OPI di Viterbo e il suo presidente, gli infermieri erano stati già puniti dalla Asl con la sospensione e un provvedimento analogo da parte dell’ordine avrebbe comportato anche l’impossibilità di portare avanti altre attività non a rischio contagio come può essere, per esempio, quella dell’attività ne scientifica e di studio.

Una posizione, che non sarà piaciuta alla FNOPI. Lo stesso Curzi aveva ribadito la posizione dell’Opi Viterbo “Abbiamo avuto un primo confronto con gli organismi nazionali e come infermieri di Viterbo abbiamo tenuto il punto. Per noi la sospensione dell’ordine è un atto in più che non serve a nulla. In ogni caso difenderemo queste ragioni anche durante un nuovo confronto che è in programma prima della fine del mese. Va sottolineato che la mia non è una posizione personale. Ogni mia decisione è infatti collegiale, la decide il consiglio direttivo degli infermieri di Viterbo che condivide questa posizione”.

FNOPI? Attendiamo….

Redazione Nurse Times

Fonte: Corriere di Viterbo

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...