Home NT News L’abito non fa il monaco, ma quando è inadeguato crea seri problemi
NT News

L’abito non fa il monaco, ma quando è inadeguato crea seri problemi

Condividi
Condividi

563b636d4a

In un estate torrida in cui mille problemi attanagliano gli operatori sanitari (dalle dotazioni organiche ridotte, ferie, ecc. ecc.), in un Apss (Azienda provinciale per i servizi sanitari) si è pensato bene di rendere più fastidiosa questa stagione.

Infatti, negli ospedali di Trento e Rovereto, la direzione aziendale dopo averci lavorato sopra appena tre anni, ha provveduto a cambiare le divise del personale infermieristico e degli altri operatori, dal primo luglio i poveri colleghi si sono ritrovati una divisa contenente il 50% di fibre sintetiche.

Gli infermieri non indossano più la casacca bianca, ma azzurra con una nuova tipologia di colletto alla coreana e pantalone bianco.

Vi chiederete: dov’è il problema?

Ovviamente non è solo un problema di colore, ma di sicurezza per i lavoratori. Infatti le nuove divise provocano eritemi sulla pelle degli operatori per effetto di rilascio dal tessuto di colle ed altre sostanze chimiche.

Oltre al problema degli eritemi, queste divise provocano problemi di riconoscimento delle varie figure professionali, e come se non bastasse non sono più personali ma condivise con i colleghi che hanno le stesse misure (e ci hanno pensato tre anni!!).

Ora gli operatori per cercare di risolvere il problema sono costretti ad organizzare una raccolta di firme per cercare di ottenere la sostituzione delle divise inidonee.

A promuovere quest’iniziativa è la Cisl Fp Trentino, che ha già avuto modo di incontrare la dirigenza aziendale interessata, in particolare il Servizio ospedaliero e amministrativo del Sop, ma che chiede con urgenza il ritiro delle nuove divise in tutta l’Apss, la riconsegna dei vecchi completi personalizzati e un ulteriore incontro con i piani alti.

«I disagi dovuti alle allergie sono solo uno dei problemi che il nuovo cambio di completi sanitari ha provocato – continua Dalledonne -. Un cambio su cui tra l’altro l’Apss sta lavorando da tre anni».

Vincenzo Ricchiuti

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...