Home NT News La testimonianza di Amalia: ”Ho 64 anni e 39 di contributi. Lasciatemi andare in pensione!”
NT News

La testimonianza di Amalia: ”Ho 64 anni e 39 di contributi. Lasciatemi andare in pensione!”

Condividi
La testimonianza di Amalia:”Ho 64 anni e 39 di contributi. Lasciatemi andare in pensione!”
Condividi

L’intervista rilasciata da un’infermiera in attesa di andare in pensione ai microfoni di Rete 4 ha fatto riflettere molti italiani in merito alle condizioni del servizio sanitario nazionale e dei suoi operatori

Nel video andato in onda durante la trasmissione “Stasera Italia”, la professionista ha raccontato il suo desiderio di andare in pensione.

“Io sono arrivata a 103, quindi mi piacerebbe andare in pensione un po’ prima. Anche perché il lavoro dell’infermiere è un lavoro usurante. Ci sono le notti, ci sono le festività, il carico dei pazienti. Arrivati a una certa età non è semplice.” 

Amalia è infermiera presso l’ospedale “Renzetti” di Lanciano, ha 64 anni compiuti e 39 anni di contributi versati. Sogna di andare in pensione il prima possibile. “Abbiamo anche problemi fisici, arrivati a una certa età. Per noi donne lavoratrici, oltre al lavoro fuori casa, c’è anche quello dentro casa.

Lavora da molti anni presso l’unità operativa di chirurgia generale.
“Il lavoro mi piace, però si arriva a un punto della vita in cui bisogna dire basta”.
La misura proposta dal governo gialloverde, attraverso la quale sarà possibile ritirarsi a 62 anni di età e 38 di contributi potrebbe costare molto cara ad Amalia e a molti altri dipendenti nelle sue stesse condizioni. Ma l’infermiera, pur di poter andare in pensione anticipatamente, sarebbe disposta anche a rinunciare a parte delle sue entrate economiche.
“Andrei a perdere 1.500 euro l’anno. Nonostante questo, andrei lo stesso, perché mi voglio riposare.”
Con la legge Fornero invece, la donna dovrebbe continuare a lavorare per altri 3 anni, ottenendo però un assegno più sostanzioso.
“Andrei in pensione tra 3 anni, cioè nel 2021. Con 67 anni di età e 42 di contributi, mi spererebbe lo stesso stipendio che prendo adesso, cioè intorno ai 1.300 euro. Ho le spalle che mi fanno male e tanti lavori non li posso fare. Per me, il superamento della quota 100 e della Legge Fornero, sarebbe una soluzione.”
Attenderemo con ansia lo sviluppo della situazione che interessa da vicino migliaia di lavoratori italiani.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...