Home NT News La tavoletta del WC high-tech monitorerà i pazienti cardiopatici diagnosticando eventuali problematiche
NT News

La tavoletta del WC high-tech monitorerà i pazienti cardiopatici diagnosticando eventuali problematiche

Condividi
1
Condividi

Nicholas Conn ha sempre saputo che in qualche modo avrebbe aiutato l’umanità. Tuttavia non avrebbe mai immaginato che lo avrebbe fatto realizzando brevettando una tavoletta del water ipertecnologica in grado di rilevare un’insufficienza cardiaca congestizia.

“Non ho nessun particolare legame con l’insufficienza cardiaca”, spiega Conn. “Ho semplicemente sognato di utilizzare la “health tech, (ovvero le tecnologie avveniristiche applicate in sanità) per poter aiutare qualcuno. La tavoletta del gabinetto che ho realizzato, sfruttando le mie conoscenze ingegneristiche, è un grande esempio.”

La tavoletta hi-tech sembra quasi come uno dei molti modelli acquistabili per poche decine di euro. Nonostante sia un device medico estremamente sofisticato, è realizzata per essere utilizzata semplicemente, senza alcuno sforzo da parte del paziente, che potrà ricevere un monitoraggio cardiaco costante da parte del dispositivo in qualsiasi momento della giornata, risparmiando magari alcuni accessi impropri in pronto soccorso da parte di pazienti cardiopatici.

Conn è un ingegnere elettronico di 30 anni che si è laureato presso il Rochester Institute of Technology, iniziando poi a lavorare con David Borkholder, un professore associato del RIT’s department of electrical and microelectronic engineering e con il Dr. Karl Schwarz, cardiologo e docente presso la facoltà di medicina della University of Rochester.

Il loro innovativo dispositivo utilizza numerosi sensori per raccogliere dati clinici relativi all’attività cardiaca della persona che si siede sulla tavoletta. È in grado di monitorare la frequenza cardiaca, il peso corporeo, la pressione arteriosa, la quantità di emoglobina legata nel sangue, la gittata cardiaca ed il volume sistolico. La tavoletta, una volta che la persona si è alzata da essa, esegue un upload dei dati attraverso un network remoto. I dati telemetrici ottenuti vengono esaminati da un team di cardiologi a distanza, in grado di monitorare la situazione clinica del paziente ed avvisarlo tempestivamente inviando i soccorsi al suo domicilio.

Ciò che rende speciale questa tavoletta è che anche i pazienti anziani che non monitorano costantemente le proprie condizioni di salute potranno essere “visitati” semplicemente andando al bagno. Non richiede particolare programmazione dopo l’installazione e non necessità di revisioni frequenti.

Secondo gli scienziati, i pazienti cardiopatici non dovranno più correre in pronto soccorso inutilmente, magari per un falso allarme. Sarà la seduta del water a pensare a tutto per loro.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...