Home NT News La solita emergenza delle feste natalizie: turni massacranti per gli infermieri nelle aziende sanitarie piemontesi. Il silenzio della Regione
NT NewsPiemonte

La solita emergenza delle feste natalizie: turni massacranti per gli infermieri nelle aziende sanitarie piemontesi. Il silenzio della Regione

Condividi
La solita emergenza delle feste natalizie: turni massacranti per gli infermieri nelle aziende sanitarie piemontesi e il silenzio della Regione
Condividi

L’Ordine professionale della provincia di Torino ha più volte chiesto di verificare le condizioni di lavoro dei propri iscritti. “Ma le nostre richieste ufficiali sono rimaste lettera morta” commenta la presidente Maria Adele Schirru. E intanto i pronto soccorso scoppiano

 

TORINO – Il silenzio della Regione Piemonte: non il titolo di un film, ma la triste realtà, durante queste festività natalizie. Un silenzio assordante, per l’Ordine degli infermieri della provincia di Torino. “Abbiamo sollecitato più volte un intervento della Regione per verificare le condizioni di lavoro dei nostri iscritti nelle strutture sanitarie in questo periodo di festività – denuncia la presidente Maria Adele Schirruma a quanto pare le lettere e le richieste ufficiali non servono”.

A preoccupare l’Ordine infermieristico torinese è la carenza di personale, evidente non solo in Piemonte ma in tutta Italia, nelle strutture sanitarie, a cavallo delle festività natalizie.

Così l’altra faccia della medaglia di ferie e permessi che le aziende devono concedere ai loro dipendenti sono le lunghe code d’attesa e i codici bianchi che intasano i pronto soccorso. Per alleggerire la situazione basterebbe il servizio di assistenza territoriale o il rivolgersi agli infermieri di famiglia o di comunità: invece il primo non c’è ancora in Piemonte e sui secondi, nonostante quelle figure professionali siano state previste e deliberate dalla Regione Piemonte, non sono state attivate in tutte le Asl.

Così, spiega la presidente Schirru, i piemontesi si sono trovano con il solo pronto soccorso come risorsa per cercare una soluzione ai loro bisogni di salute. Situazione paradossale e stressante, perché incide sulle condizioni di lavoro anche degli infermieri nelle aziende sanitarie pubbliche.

Un dato di fatto sul quale l’Ordine degli infermieri di Torino ha chiesto di accendere i fari alla Regione Piemonte attraverso lettere e richieste ufficiali; senza ricevere risposta. Un silenzio assordante, appunto, che non può passare in sordina. “Mi auguro – commenta la presidente Schirru che i pazienti-cittadini che soffrono e si lamentano siano un viatico sufficiente per essere ascoltati, per dare il via all’Osservatorio sulle professioni promesso e mai avviato, per rivedere la consistenza degli organici che evidentemente non ce la fanno a garantire un servizio per il quale servirebbero ben più del numero di infermieri e degli altri professionisti oggi in servizio”. Aspettando che la Regione Piemonte risponda.

 

Salvatore Petrarolo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Morti per botulino in Calabria: 5 medici tra gli indagati

Sembra essersi attenuato, almeno per il momento, il focolaio di intossicazioni da...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Sviluppato microscopio fotoacustico multifotone per l’imaging profondo del tessuto cerebrale

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT)  crea un...

L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
CampaniaNT NewsRegionali

Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente

Una segnalazione in codice rosso ha fatto scattare l’intervento di due ambulanze...