Home Regionali L’A.O.U. di Sassari utilizza lo straordinario per programmare il lavoro ordinario. La denuncia del Nursing Up
RegionaliSardegna

L’A.O.U. di Sassari utilizza lo straordinario per programmare il lavoro ordinario. La denuncia del Nursing Up

Condividi
Nursing Up: gli infermieri di Sicilia e Sardegna scendono nelle  piazze per raccontare il loro malcontento
Condividi

Nursing Up “L’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI SASSARI VIOLA IL CONTRATTO DI LAVORO USANDO I FONDI DELLO STRAORDINARIO PER PROGRAMMARE IL LAVORO ORDINARIO

Per la Direzione della Aou di Sassari l’art 28 del Ccnl Comparto Sanità che attiva le pronte disponibilità è la panacea per tutte le situazioni di carenza e insufficienza numerica o inadeguatezza gestionale.

L’istituto contrattuale delle Pronte Disponibilità è finalizzato e limitato dal CCNL per garantire il proseguo delle attività lavorative di emergenza e urgenza nelle fasce orarie notturne e nei giorni domenicali e festivi.

L’applicazione deforme dal prescritto contrattuale, l’estensione massiva a profili professionali non previsti e l’attivazione della pronta disponibilità in fasce orarie diurne nei giorni infrasettimanali va di fatto a sostituire letteralmente il lavoro ordinario.

L’utilizzo programmato del lavoro straordinario in sostituzione di quello ordinario è espressamente vietato dal Ccnl per i seguenti motivi:

  • Comporta un danno erariale in quanto pagato con maggiorazione economica
  • Depaupera le risorse economiche contrattuali a danno dei lavoratori in quanto la spesa impropria si fa ricadere sui fondi contrattuali che devono finanziare la produttività, l’eventuale aumento dell’indennità oraria per il lavoro notturno e altro.

In sintesi l’Azienda finanzia l’attività ordinaria con i soldi che il Ccnl assegna ai lavoratori per altri istituti, garantendo così la tenuta dei servizi sanitari ed evitando alla Regione Sardegna di sostenere la spesa indispensabile per ampliare le dotazioni del personale ed adeguarle alle reali necessità.

Il sindacato degli infermieri chiede all’Amministrazione di pagare tutte le pseudo reperibilità già eseguite esclusivamente con fondi extracontrattuali.

Per quanto concerne le reali insufficienze numeriche di personale chiediamo che il problema venga affrontato e risolto escludendo dalle soluzioni le pseudo reperibilità ovvero attraverso l’attivazione di risorse economiche aggiuntive a carico della Regione e l’ampliamento delle dotazioni organiche.

Diergo Murracino in qualità di Responsabile Regionale del Nursing up chiede l’intervento diretto dell’Assessore alla Sanità Nieddu per attivare un Tavolo in Regione per reperire le risorse economiche necessarie all’ampliamento delle dotazioni del personale della Aou di Sassari. 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...