Home NT News La cura e la bellezza: gli ospedali di Bergamo si trasformano in gallerie d’arte
NT News

La cura e la bellezza: gli ospedali di Bergamo si trasformano in gallerie d’arte

Condividi
1
Condividi

A partire da oggi e fino al mese di dicembre 2019 le cliniche Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo si trasformeranno in vere e proprie gallerie d’arte.

Ospiteranno infatti li progetto “La cura e la bellezza” accogliendo nei corridoi venticinque dettagli di altrettanti capolavori custoditi alla pinacoteca bergamasca Accademia Carrara.

Le principali opere di Botticelli, Hayez, Canaletto e Raffaello sono state riprodotte in maxi formato, con dimensioni decuplicate rispetto a quelle originali. Le copie sono state affisse in molti corridoi e sale d’attesa, coprendo una superficie complessiva di 400 mq.

“I segni delle pennellate e le crepe delle tele vivono ora su superfici molto ampie, rivelando dettagli altrimenti invisibili – spiegano i promotori dell’iniziativa – La scelta dei dipinti non è casuale, ma mira a ricostruire un ambiente dalla forte carica emotiva seguendo il filo conduttore della bellezza, declinata in molti modi coerenti con l’ospedale che li accoglie: dal gesto di affetto all’intensità di uno sguardo fino a paesaggi rasserenanti”.
 1
La selezione delle opere d’arte è stata effettuata anche da medici ed infermieri che, insieme allo staff di Humanitas, hanno preso parte ad un sondaggio.

Sopra lo sportello delle prenotazioni, sarà possibile ammirare il gioco di sguardi e gesti ritratti da Lotto in Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria, mentre lungo il percorso che porta alla palestra di riabilitazione saranno presenti i personaggi delle Storie di Virginia di Botticelli a grandezza naturale.

In sala d’attesa invece si potrà godere del conforto dello sguardo dolce di un famosissimo San Sebastiano dipinto da Raffaello, mentre sulla parete che sovrasta il bar dell’ospedale, a 10 metri di altezza, è rappresentato il vapore delle Cascate del Serio, dal dipinto ottocentesco di Andrea Marenzi.

“L’immagine simbolo è San Girolamo e il Leone”, proseguono i promotori, “evocativa del gesto di cura e forte riferimento a Bergamo. In quest’opera si leggono molti degli elementi che hanno guidato La Cura e la Bellezza: lo studio infaticabile e la ricerca che ispirano la vita di un uomo; il gesto umano, accogliente e incondizionato che cura il leone dando sollievo al dolore”.

Accanto ad ogni immagine è presente una didascalia ed un QR code, attraverso il quale chiunque potrà ottenere maggiori informazioni sulle opere d’arte collegandosi al sito www.lacarrarainhumanitas.it.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (7 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La carenza di ferro”

La Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) promuove il corso Ecm Fad...

CittadinoEsami di laboratorioNT News

Cellule del sangue create in laboratorio: lo studio dell’Università di Cambridge

Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge ha utilizzato cellule staminali umane per...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026: Nursing Up, briciole per infermieri e rischio per il SSN

Il Sindacato critica le risorse destinate alla sanità: 30mila assunzioni annunciate ma...

CittadinoNT NewsOncologia

Tumori, lo studio italiano ROME Trial dimostra l’efficacia dell’oncologia di precisione

Con la pubblicazione sul numero di ottobre di Nature Medicine il ROME...