Home NT News La Banca del cuore senza Infermieri
NT News

La Banca del cuore senza Infermieri

Condividi
Condividi

“Dal 10 al 12 aprile, il Truck Banca del Cuore sosterà nella piazza Prefettura di Bari e la popolazione, dalle ore 9 alle 19, potrà gratuitamente essere sottoposta a un controllo cardiologico completo di elettrocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa e screening metabolico. Da una sola goccia di sangue sarà rilevato Colesterolo totale, Trigliceridi, HDL, LDL, Glucosio ed Emoglobina glicata.”

Esordisce così il Dr. Riccardo Guglielmi per annunciare la lodevole iniziativa che permetterà ai cittadini di usufruire di: controllo cardiologico completo di elettrocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa e screening metabolico. Da una sola goccia di sangue sarà rilevato Colesterolo totale, Trigliceridi, HDL, LDL, Glucosio ed Emoglobina glicata.

Lodevole per i cittadini, si, molto, ma agli occhi della comunità infermieristica, leggendo l’articolo, salata agli occhi una grande assenza: quella, appunto dei Dottori in Infermieristica.

Sappiamo come il ruolo del Professionista Infermiere, sia di rilevante impostranza nelle campagne di prevenzione e screening. Ad egli, come da profilo professionale, vengono riconosciute come funzioni proprie la prevenzione, l’assistenza e l’educazione sanitaria.

Chiediamo, quindi, spiegazioni in merito alla questione, al Dr. Riccardo Guglielmi, in modo da poter aver delineato l’iter del progetto realizzato dal punto di vista dei Professionisti Sanitari coinvolti.

L’iniziativa rientra nel Progetto Banca del Cuore promosso dall’ANMCO, Associazione cardiologi ospedalieri e dalla Fondazione per il Tuo cuore. L’Istituto Superiore di Sanità sostiene dal 2015 tale progetto recentemente insignito della prestigiosa medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei Ministri “per l’alto valore scientifico, assistenziale e sociale”.

In virtù di questo riconoscimento e delle motivazioni addotte, mi chiedo chi abbia curato l’aspetto assistenziale, dato che l’Infermiere è, per definizione, l’unico Professionista Sanitario che, in possesso di una Laurea e dell’iscrizione al proprio ordine,  il responsabile dell’assistenza generale infermieristica.

In attesa di opportune delucidazioni, auspichiamo un futuro di collaborazione frutto di reciproco rispetto e considerazione delle diverse professionalità.

 

Anna Di Martino

Fonte

www.corrierenazionale.net

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...