Home Regionali Emilia Romagna Ipnosi al posto della sedazione: novità nel reparto di Cardiologia di Ravenna
Emilia RomagnaRegionali

Ipnosi al posto della sedazione: novità nel reparto di Cardiologia di Ravenna

Condividi
Ipnosi al posto della sedazione: novità nel reparto di Cardiologia di Ravenna
Condividi

L’Ausl Romagna ha introdotto un’interessante novità nel reparto di Cardiologia di Ravenna, sostituendo l’ipnosi all’anestesia nel trattamento di pazienti da sottoporre a ecocardiogramma transesofageo, come già accaduto, del resto, in numerose strutture altre stutture nazionali e non solo.

L’ecocardiogramma transesofageo può arrecare fastidi e anche una vera e propria intolleranza, perché richiede l’inserimento di una sonda nell’esofago. Per questo è pratica comune procedere alla sedazione tramite farmaci che però, a loro volta, possono comportare effetti collaterali e richiedere un periodo di osservazione che non consente l’immediato rientro a casa.

Proprio per ovviare a tali inconvenienti, nella Cardiologia a Ravenna si è intrapreso un percorso formativo del personale medico e infermieristico, coordinati rispettivamente dal dottor Andrea Rubboli e dalla dottoressa Daria Drudi, con conseguente acquisizione di tecniche di comunicazione con ipnosi capaci di controllare l’ansia e il dolore, eliminando così la necessità di sedazione farmacologica per effettuare varie procedure cardiologiche. Della nuova procedura hanno finora beneficiato due pazienti.

“Una volta distesi sul lettino e acquisito il loro consenso – spiega l’Ausl Romagna in una nota -, i pazienti sono stati invitati a focalizzare l’attenzione su un punto preciso, creando con essi un contatto multisensoriale attraverso sollecitazioni verbali, uditive e tattili che hanno portato entro pochi minuti alla modificazione voluta dello stato di coscienza. È stato così possibile effettuare l’ecocardiogramma transesofageo senza necessità di sedazione farmacologica e con un’ottima tollerabilità da parte dei pazienti, che hanno poi riferito un eccellente vissuto emotivo, caratterizzato dall’assenza di ansia e dolore”.

L’Ausl prevede un sempre più ampio utilizzo dell’ipnosi nell’attività clinica della Cardiologia di Ravenna, anche nell’ambito di procedure invasive e quindi più dolorose, quali l’impianto di pacemaker e la coronarografia.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaEmilia RomagnaNT NewsRegionali

Ossa fragili e trapianto di fegato, c’è un legame nascosto. Lo studio del Sant’Orsola

Un team dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, in collaborazione con l’Università di Bologna,...

Aggressione infermiera Cardarelli, Fials: Indignazione, si applichi nuova legge
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

«Mi hanno spezzato il corpo e la vita»: l’infermiera aggredita al lavoro che chiede giustizia

Dopo un’aggressione brutale durante il turno al 118 Romagna, la Dott.ssa S....

CittadinoNT NewsPrevenzionePugliaRegionali

Screening genomico neonatale pubblico e gratuito: primato mondiale per la Puglia

La Puglia segna un primato mondiale nella sanità pubblica: dal 16 aprile...

Asst del Garda: concorso per la copertura di 110 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Garda: concorso per 50 posti da infermiere

L’Asst Garda ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla...