Home NT News Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: l’infermiera Paola Di Giulio è vicepresidente
NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: l’infermiera Paola Di Giulio è vicepresidente

Condividi
Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: l’infermiera Paola Di Giulio è vicepresidente
Condividi

Presidente è Franco Locatelli, eccellenza medica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.

Si è insediato venerdì, alla presenza del ministro della Salute, Giulia Grillo, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. All’ordine del giorno: l’elezione del presidente, dei due vicepresidenti e dei presidenti e vicepresidenti delle cinque Sezioni in cui è articolato il massimo organo di consulenza tecnico-scientifico del ministro della Salute.

Il ministro Grillo ha espresso la sua soddisfazione per l’elezione del presidente Franco Locatelli, che rappresenta un’eccellenza italiana della medicina. “Spero di poter iniziare a lavorare quanto prima con il nuovo Consiglio – ha affermato il ministro –, perché i temi sono tantissimi ed è assolutamente necessario mettere l’indiscutibile professionalità dei componenti a disposizione delle problematiche sanitarie del Paese”.

Queste, invece, le parole del professor Locatelli: “Sono straordinariamente onorato della fiducia riposta nella mia persona dal ministro della Salute e da tutti i colleghi del Consiglio Superiore di Sanità. Metterò al servizio di questa fondamentale istituzione tutte le mie capacità e la mia più incondizionata disponibilità a lavorare nel miglior interesse del Paese. Sono certo che, con il contributo determinante di tutte le componenti del Consiglio Superiore di Sanità, vi sarà modo di svolgere un servizio utile per rispondere nel modo più compiuto alle sempre più complesse sfide, anche biotecnologiche, che riguardano l’ambito sanitario e che connotano i tempi attuali e quelli prossimi venturi”.

Il ministro si rivolge al Consiglio, oltre che nei casi espressamente stabiliti dalla legge, in tutti i casi in cui vi sia da definire questioni di valenza tecnico-scientifica prima dell’adozione di atti legislativi, regolamentari o amministrativi. Inoltre il Consiglio ha una funzione propositiva relativamente a tematiche emergenti e di attualità per il Sistema sanitario. È composto da 30 membri di nomina, in carica per tre anni, individuati in base alle loro altissime competenze nelle discipline in cui si articola la sanità pubblica italiana, e 28 membri di diritto.

Alla riunione di insediamento sono stati eletti:

Presidente: Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Oncoematologia e terapia cellulare e genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.

Vicepresidenti: Paola Di Giulio, associato di Scienze infermieristiche all’Università di Torino; Paolo Vineis, ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra.

Sezione I
Presidente: Bruno Dalla Piccola, direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Vicepresidente: Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”.

Sezione II
Presidente: Paolo Pederzoli, professore ordinario di Chirurgia generale dell’Università degli Studi di Verona.
Vicepresidente: Luca Benci, professore di Diritto sanitario dell’Università di Firenze.

Sezione III
Presidente: Massimo Rugge, ordinario di Anatomia patologica e oncologia dell’Università degli Studi di Padova.
Vicepresidente: Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia dell’Università di Padova.

Sezione IV
Presidente: Vito Martella, ordinario di Malattie infettive degli animali domestici dell’Università di Bari.
Vicepresidente: Mario Alberto Battaglia, professore ordinario di Igiene e sanità pubblica dell’Università di Siena.

Sezione V
Presidente: Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Irccs “Mario Negri” di Milano.
Vicepresidente: Mario Barbagallo, professore ordinario di Geriatria dell’Università di Palermo.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.salute.gov.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...