Home NT News “Infermieri non diventino impiegati dei medici di base per evitare ricoveri impropri”
NT NewsPiemonte

“Infermieri non diventino impiegati dei medici di base per evitare ricoveri impropri”

Condividi
Bozza automatica 506
Condividi

TORINO. Per evitare i ricoveri impropri negli ospedali non servono gli infermieri negli studi dei medici di famiglia, per sgravare dalle pratiche burocratiche, ma prestazioni infermieristiche che garantiscano la presa in carico e la continuità assistenziale, a meno che non si chieda ai medici di occuparsene. È la replica di Francesco Coppolella, segretario di Nursind Piemonte,  sindacato degli infermieri,  al piano della medicina territoriale presentato venerdì dalla Regione. 

Prima linea 

«Ricovero improprio vuol dire che le cose che fai in ospedale puoi farle a casa. Quali sino queste cose? Chi le fa? E a queste domande che bisogna rispondere prima di investire decine di milioni di euro per  riorganizzazioni che come abbiamo visto in passato rischiano di fallire nuovamente – aggiunge Coppolella-.  Sicuramente i medici di base hanno necessità di strumenti e risorse per essere più efficienti ma ancora una volta non si risponde ai bisogni di cura e di assistenza dei cittadini, specie quelli più fragili, anziani e cronici, coloro i quali generano i cosiddetti ricoveri impropri. Pazienti, soli spesso senza la possibilità di avere un care giver».

Investire sulle persone 

Sempre secondo Nursind la risposta non può che essere un investimento sulla figura infermieristica, l’infermiere di famiglia o di comunità, ventilato più volte ma ancora sulla carta: «Insieme al potenziamento della domiciliarità infermieristica servirebbe davvero ad evitare ricoveri impropri. Si continuano a fare accordi con i medici di mmg, che non possono dare una risposta da soli a questa impellente priorità, ciò è possibile solo attraverso un investimento parallelo con chi si occupa ed è titolare dell’assistenza. Per evitare i ricoveri impropri negli ospedali non servono gli infermieri negli studi dei medici di famiglia, per sgravare dalle pratiche burocratiche, ma prestazioni infermieristiche che garantiscano la presa in carico e la continuità assistenziale, a meno che non si chieda ai medici di occuparsene». È la replica di Francesco Coppolella, segretario di Nursind Piemonte,  sindacato degli infermieri,  al piano della medicina territoriale presentato venerdì dalla Regione. 

Prima linea 

“Ricovero improprio vuol dire che le cose che fai in ospedale puoi farle a casa. Quali sino queste cose? Chi le fa? E a queste domande che bisogna rispondere prima di investire decine di milioni di euro per  riorganizzazioni che come abbiamo visto in passato rischiano di fallire nuovamente – aggiunge Coppolella-.  Sicuramente i medici di base hanno necessità di strumenti e risorse per essere più efficienti ma ancora una volta non si risponde ai bisogni di cura e di assistenza dei cittadini, specie quelli più fragili, anziani e cronici, coloro i quali generano i cosiddetti ricoveri impropri. Pazienti, soli spesso senza la possibilità di avere un care giver”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Di Silverio (Anaao Assomed): "La proposta della Lega di tagliare i fondi all'Oms? Se l'Italia si isola, muore"
MediciNT News

Anaao Assomed replica a Schillaci: “Stop a intramoenia? Stupiti dalle dichiarazioni del ministro”

Non si è fatta attendere la risposta del sindacato medico alle dichiarazioni...

Prescrizione infermieristica, Schillaci: "Medici non abbiano paura dei cambiamenti"
MediciNT News

Schillaci: “Sospensione temporanea dell’intramoenia per sbloccare le liste d’attesa”

Una presa di posizione destinata a far discutere (soprattutto tra i medici),...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....