Home Regionali Lombardia Indennità di confine per medici e infermieri: mozione approvata in Lombardia
LombardiaNT NewsRegionali

Indennità di confine per medici e infermieri: mozione approvata in Lombardia

Condividi
Indennità di confine per medici e infermieri: mozione approvata in Lombardia
Condividi

La consigliera regionale Silvana Snider (Lega), tra i firmatari della mozione sull’indennità di confine: “L’iniziativa nasce dall’esigenza di arginare il preoccupante fenomeno dell’emigrazione verso la Svizzera”.

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la mozione bipartisan sull’indennità di confine per medici, infermieri e professionalità sanitarie.

“La mozione – ha commentato Silvana Snider (foto), consigliere regionale della Lega, tra i firmatari della mozione – nasce dal dato preoccupante della crescente emigrazione del personale sanitario, specie tra medici e infermieri, verso la Svizzera. Un fenomeno che mette in grave difficoltà tutto il comparto della sanità nelle zone di confine”.

Prosegue Snider: “Il testo impegna la Giunta regionale a intervenire presso il Governo affinché venga prevista una indennità per medici, infermieri e tutte le professioni sanitarie, ma anche per aumentare il riparto del Fondo nazionale sanitario, destinando maggiori indennità al personale impiegato nelle aree di confine”.

Sempre Snider: “Questo anche sulla base dell’accordo ideato nei mesi scorsi dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, per la creazione di una forma di defiscalizzazione per i lavoratori dipendenti delle imprese di confine, così da renderle più attrattive dal punto di vista salariale e scongiurare la desertificazione dei territori. Si pongono, inoltre, le basi per un serio riequilibrio e, in prospettiva, per uno sviluppo dei territori lombardi confinanti con la Svizzera”.

E ancora: “Chiaramente l’obiettivo della Lega resta la realizzazione di Zone Economiche Speciali (ZES) per i territori delle province di Como, Varese, Sondrio e VCO, così come abbiamo chiesto in una proposta di legge già nella scorsa legislatura. La richiesta di istituzione di bonus e indennità è solo una prima misura per rispondere al fenomeno dell’emigrazione di personale qualificato, specialmente del sistema sanitario, verso la Svizzera”.

Conclude Snider: “Sui sanitari si apre dunque un percorso che deve vedere la discussione e la nascita di una vera e propria ZES, perché la Valtellina non è solamente turismo, ma anche tessuto imprenditoriale e servizi, ed è fondamentale preservare il patrimonio umano per garantire ai cittadini la giusta assistenza sanitaria”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...