Home Cittadino Benessere In cosa consiste la chiropratica
BenessereCittadino

In cosa consiste la chiropratica

Condividi
Mal di schiena, non sottovalutiamo i fattori ambientali
Condividi

La chiropratica si basa sulla terapia manuale dello specialiste ed è particolarmente adatta nel caso di problemi di tipo meccanico, in particolare per chi soffre di lombalgie, mal di schiena, mal di testa o sciatica, ernie del disco e cervicalgie.

La chiropratica è una terapia che può essere adatta a tutte le fasce d’età, a partire dai quindici anni fino alle persone in età più avanzate che soffrono di dolori alla schiena e alla colonna vertebrale. Alla base di molti disturbi ci sono problemi meccanici che possono aver avuto origine in traumi sportivi o nei microtraumi quotidiani causati dall’assunzione di posture scorrette e da abitudini sedentarie. Per poter capire come procedere con la terapia chiropratica e stabilire il piano d’intervento, spiega humanitasalute.it, è necessario verificare che per il disturbo del paziente sia sufficiente il trattamento manuale e non sia necessario affiancarlo con una terapia farmacologica.

In cosa consiste una terapia chiropratica

Una terapia chiropratica base si fonda su 9 o 10 sedute indicativamente a cadenza settimanale. Per i casi più gravi o per i pazienti che hanno bisogno di un percorso riabilitativo la terapia può avere anche cadenza bisettimanale. La durata della terapia e la frequenza dipendono in ogni caso dal tipo di disturbo che il chiropratico si trova a trattare e vengono valutate dopo aver individuato la patologia: ci sono per esempio problematiche che si risolvono già dopo sei sedute, altre che invece richiedono percorsi più lunghi. Il chiropratico inoltre consiglia anche delle abitudini da seguire e degli esercizi da svolgere a casa per rafforzare la colonna vertebrale e velocizzare il percorso di guarigione.

La chiropratica, a differenza della fisioterapia, si concentra sulle problematiche legate alla colonna vertebrale. Un chiropratico si forma attraverso studi all’estero e attraverso un percorso di studi di almeno cinque anni, nei quali si approfondiscono sia la rieducazione, sia gli aspetti di tipo radiologico della colonna vertebrale e del movimento.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Scoperta a Torino una proteina chiave per la memoria e l’apprendimento

Comprendere come funziona il cervello è una delle sfide più affascinanti e...

Allattamento materno, si può gestire con pc, tablet o smartphone
CittadinoNT NewsOncologia

Allattamento dopo tumore al seno: sicuro per mamma e bambino. Lo confermano due nuovi studi

L’allattamento dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Caffeina riduce efficacia di alcuni antibiotici sul batterio escherichia coli. Lo studio tedesco

Uno studio delle Università di Tubinga e Würzburg (Germania) ha dimostrato che...