Home Lavoro Concorsi Il MIUR ricerca personale ausiliario: richesti bidelli, giardinieri, guardarobieri ed infermieri
ConcorsiInfermieriLavoro

Il MIUR ricerca personale ausiliario: richesti bidelli, giardinieri, guardarobieri ed infermieri

Condividi
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha reso disponibili per l’anno scolastico 2016-2017 oltre 10.000 posti per personale amministrativo tecnico ausiliario (ATA).

Nonostante l’infermiere rientri legalmente tra le “professioni intellettuali” il Ministero dell’Istruzione lo classifica allo stesso livello di bidelli, giardinieri e guardarobieri.

In dettaglio, sono stati previsti:

  • 6.949 posti di collaboratore scolastico;
  • 2.103 posti di assistente amministrativo;
  • 790 posti per assistente tecnico;
  • 216 posti di direttore servizi generali amministrativi (DSGA);
  • 87 posti come cuoco;
  • 81 posti per addetto azienda agraria;
  • 49 posti come guardarobiere;
  • 19 posti da infermiere.

In totale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato 10.801 assunzioni.

Secondo le anticipazioni, le procedure di selezione saranno indette nel mese di febbraio 2017 seppur non si conosca ancora una data esatta per l’inizio delle procedure di assunzione. Pare che il bando di concorso per il personale che abbia già prestato servizio per almeno 24 mesi sarà pubblicato entro pochi giorni mentre il decreto ministeriale con le graduatorie valide per il triennio 2017-2020 uscirà entro il prossimo settembre.

Chi rientrerà in questa categoria professionale?

Il personale ATA (Ausiliari Tecnici Amministrativi) comprende i bidelli e tutte quelle figure che svolgono funzione di supporto e collaborazione nelle scuole: i collaboratori scolastici, gli addetti alle aziende agrarie, gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici, i cuochi, gli infermieri e i guardarobieri.

Come viene assunto il personale?

L´assunzione del personale ATA nelle scuole avviene sulla base di tre “fasce” di candidati:

  1. la prima fascia comprende i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti. Per accedervi bisogna aver già prestato almeno 24 mesi di servizio;
  2. la seconda fascia include i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento;
  3. la terza fascia comprende invece i candidati che hanno fatto domanda di inserimento a seguito del decreto ministeriale con validità triennale.

Restiamo in attesa della pubblicazione delle date ufficiali per informare i lettori a riguardo di questa preziosa opportunità di rientrare tra il personale tecnico ausiliario delle scuole pubbliche.

Info: www.istruzione.it

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp Parma: concorso per 38 posti da oss

L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla...

ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliUmbria

Azienda Ospedaliera di Perugia: concorso per 124 posti da infermiere

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ha inetto un concorso pubblico unificato, per titoli ed...