Home NT News Il coronavirus attacca anche l’udito?
NT News

Il coronavirus attacca anche l’udito?

Condividi
Coronavirus e problemi uditivi: c'è una relazione?
Condividi

Ad avanzare l’ipotesi sono i ricercatori dell’Università di Manchester.

Perdita dell’udito stimata al 7,6%, acufene al 14,8% e vertigini al 7,2%. Queste le percentuali emerse da un’indagine comparativa tra 56 studi che hanno identificato un’associazione tra coronavirus e problemi uditivi. L’ha condotta il professor Kevin Munro, otorinolaringoiatra dell’Università di Manchester, che insieme al ricercatore Ibrahim Almufarrij ha esaminato questionari auto-riferiti o cartelle cliniche, piuttosto che test dell’udito specifici e scientificamente più affidabili.

Proprio per questo Munro ha evidenziato la necessità di “uno studio clinico e diagnostico condotto con attenzione per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 sul sistema uditivo”, come si legge sul sito dell’Università di Manchester. La correlazione è suggerita anche dal fatto che altri virus, “come il morbillo, la parotite e la meningite possono causare la perdita dell’udito”: un motivo in più per approfondire l’argomento.

Senza dimenticare che i danni all’udito potrebbero rivelarsi irreversibili per alcune categorie. “I pazienti sotto i 50 anni – ha spiegato Munro – hanno recuperato completamente l’udito e superato del tutto anche la sindrome vertiginosa. Il problema riguarda gli over 50, che hanno invece evidenziato risultati positivi in meno della metà dei casi. Gli altri, purtoppo, continuano a dover fare i conti con ipoacusia e acufeni”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...