Home NT News Il coronavirus attacca anche l’udito?
NT News

Il coronavirus attacca anche l’udito?

Condividi
Coronavirus e problemi uditivi: c'è una relazione?
Condividi

Ad avanzare l’ipotesi sono i ricercatori dell’Università di Manchester.

Perdita dell’udito stimata al 7,6%, acufene al 14,8% e vertigini al 7,2%. Queste le percentuali emerse da un’indagine comparativa tra 56 studi che hanno identificato un’associazione tra coronavirus e problemi uditivi. L’ha condotta il professor Kevin Munro, otorinolaringoiatra dell’Università di Manchester, che insieme al ricercatore Ibrahim Almufarrij ha esaminato questionari auto-riferiti o cartelle cliniche, piuttosto che test dell’udito specifici e scientificamente più affidabili.

Proprio per questo Munro ha evidenziato la necessità di “uno studio clinico e diagnostico condotto con attenzione per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 sul sistema uditivo”, come si legge sul sito dell’Università di Manchester. La correlazione è suggerita anche dal fatto che altri virus, “come il morbillo, la parotite e la meningite possono causare la perdita dell’udito”: un motivo in più per approfondire l’argomento.

Senza dimenticare che i danni all’udito potrebbero rivelarsi irreversibili per alcune categorie. “I pazienti sotto i 50 anni – ha spiegato Munro – hanno recuperato completamente l’udito e superato del tutto anche la sindrome vertiginosa. Il problema riguarda gli over 50, che hanno invece evidenziato risultati positivi in meno della metà dei casi. Gli altri, purtoppo, continuano a dover fare i conti con ipoacusia e acufeni”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Demansionamento AORN Caserta, Confintesa chiede la rimozione di due dirigenti
Avvisi PubbliciLavoroNT News

AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei

Avviso pubblico per titoli e colloquio all’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...

Puglia, si va verso l'ok definitivo ai piani assunzionali di Asl, ospedali e Irccs
NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar

La delibera della Regione Puglia che consente alle Rsa di sostituire fino...