Esiste un collegamento tra diabete e coronavirus. A confermarlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism. Il Coronavirus prende di mira direttamente il pancreas, infettando e danneggiando le sue cellule produttrici di insulina. I risultati contribuiscono a spiegare perché in molti pazienti Covid-19 si sviluppano problemi di zucchero nel sangue e perché ci sono state segnalazioni di persone che hanno sviluppato il diabete a causa del virus.
Il diabete correlato alle infezioni può insorgere a seguito della distruzione delle cellule beta associate al virus, hanno spiegato i ricercatori.
“I dati clinici suggeriscono che la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), che causa la malattia da Coronavirus, altera l’omeostasi del glucosio, ma mancano prove sperimentali che SARS-CoV-2 possa infettare il tessuto pancreatico” scrivono gli studiosi.
Nello studio i ricercatori hanno mostrato che il Covid-19 infetta le cellule del pancreas umano esocrino ed endocrino ex vivo e in vivo: “dimostriamo che le cellule β umane esprimono proteine di ingresso virale e SARS-CoV-2 infetta e si replica in isolotti umani coltivati” spiegano. “L‘infezione è associata a cambiamenti morfologici, trascrizionali e funzionali, compreso un numero ridotto di granuli secretori di insulina nelle cellule beta e una secrezione di insulina stimolata dal glucosio alterata. Negli esami post-mortem di tutto il corpo COVID-19, abbiamo rilevato la proteina nucleocapsidica SARS-CoV-2 nelle cellule esocrine pancreatiche e nelle cellule che si colorano positive per il marcatore delle cellule β NKX6.1 e sono in stretta vicinanza alle isole di Langerhans in tutti e quattro i pazienti hanno studiato. I nostri dati identificano il pancreas umano come bersaglio dell’infezione da SARS-CoV-2 e suggeriscono che l’infezione di cellule beta potrebbe contribuire alla disregolazione metabolica osservata nei pazienti con COVID-19″.
- Nursing Up, De Palma: “La libera professione per gli infermieri è la vera svolta, quella attesa da tempo. Ora servono i fatti”
- Fine vita, AIOM: “Il 63% dei medici è favorevole all’eutanasia nei pazienti oncologici”
- Elezioni AIOSS 2025, Francesco Denti si candida alla presidenza
- Cancro al colon-retto, Aspirina dimezza rischio di recidiva. Lo studio svedese
- Liguria, in arrivo il bando per l’assunzione di 160 infermieri in Asl 1 e Asl 2. Concorso anche per l’Area metropolitana di Genova
Lascia un commento