Home NT News Il 15 febbraio si celebra la Giornata internazionale contro il tumore infantile
NT NewsOncologia

Il 15 febbraio si celebra la Giornata internazionale contro il tumore infantile

Condividi
Il 15 febbraio si celebra la Giornata internazionale contro il tumore infantile
Condividi

Il 15 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale contro il tumore infantile. Nonostante l’82% dei bambini e l’86% degli adolescenti sia in vita cinque anni dopo aver ricevuto la diagnosi di tumore, occorre proseguire la ricerca per ottenere terapie sempre più specifiche per le forme più rare e aggressive.

Anche quest’anno, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro (Airc) ha ribadito come per molti tumori pediatrici, specialmente quelli per quelli più rari, manchino terapie specifiche formulate sulla base di studi dedicati, rendendo  spesso necessario il trattamento di bambini e adolescenti utilizzando protocolli per adulti:

“E’ urgente mettere a punto terapie anche per i piccoli pazienti che soffrono di malattie ancora difficili da curare”.

Per questo motivo Airc ha destinato alla ricerca sui tumori pediatrici oltre 21 milioni di euro solo negli ultimi 5 anni, ai quali si aggiungono i fondi erogati nel 2019: oltre 6 milioni e 235 mila euro per 68 progetti e borse di studio, con l’obiettivo di sviluppare terapie specifiche sempre più efficaci.

In occasione della Giornata internazionale, Airc inaugura una nuova sezione del sito airc.it dedicata interamente ai tumori pediatrici, che sarà online dal 15 febbraio al seguente link .

Si tratta di una vera e propria guida che fornirà informazioni fondamentali per proteggere i propri bambini mettendo in atto comportamenti tali da prevenire l’insorgenza di un tumore.

Ci sarà anche una sezione nella quale un esperto risponde alle domande più comuni che i genitori si pongono dopo una diagnosi o nel corso della cura. Per combattere questa malattia è infatti fondamentale conoscere i progressi fatti nella ricerca, nella diagnosi precoce e nella terapia.

Anche Satispay, l’app gratuita per pagare nei negozi e scambiare denaro tra amici , ha risposto concretamente all’invito a sostenere la ricerca sui tumori pediatrici, donando parte delle commissioni sulle operazioni in beneficenza.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Carenza di oss all’ospedale di Grottaglie (Taranto), Fp Cgil chiede audizione in Regione Puglia

Fp Cgil Taranto ha chiesto audizione presso la III Commissione consiliare Sanità...

LiguriaNT NewsO.S.S.Regionali

Liguria, stanziati quasi 3 milioni per attivare 20 corsi da oss: formeranno 600 nuovi operatori

Regione Liguria comunica la decisione di investire 2,9 milioni di euro per...

LazioNT NewsRegionali

Università di Roma Tor Vergata: a Paola Cortellesi il dottorato honoris causa in Scienze infermieristiche e sanità pubblica

Mercoledì 10 settembre 2025 alle 11, nell’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di...