Home NT News Idrosadenite suppurativa, arriva l’app che valuta l’impatto sulla qualità della vita
NT News

Idrosadenite suppurativa, arriva l’app che valuta l’impatto sulla qualità della vita

Condividi
Idrosadenite suppurativa, arriva l’app che valuta l’impatto sulla qualità della vita
Condividi

Si chiama HIDRAdisk e nasce per aiutare chi soffre di questa fastidiosa malattia della pelle.

Circa l’1 percento della popolazione è affetto da idrosadenite suppurativa (Hs), una malattia infiammatoria cronica della pelle, dolorosa e invalidante, conosciuta anche come acne inversa. Per aiutare queste persone nasce HIDRAdisk, la prima app che permette di valutare l’impatto di questa patologia sulla qualità della vita dei pazienti.

«L’idrosadenite suppurativa – spiega Piergiacomo Calzavara Pinton, presidente della Società italiana di dermatologia SIDeMaST – si manifesta con la formazione di cisti e noduli dolorosi, in particolare nelle zone inguinale, ascellare, perianale, gluteale e sotto il seno. Rispetto ad altre malattie dermatologiche, l’Hs ha il peggior impatto sulla qualità di vita, in quanto, oltre a essere molto dolorosa e físicamente invalidante, causa un grave impatto psicologico e mette a repentaglio la vita lavorativa, sociale e sessuale di chi ne soffre. Fino a oggi, per l’idrosadenite suppurativa non esistevano strumenti di valutazione della qualità di vita specifici e validati».

HIDRAdisk è uno strumento digitale innovativo, sviluppato da AbbVie con pazienti e medici, che consente di tracciare in modo semplice e immediato un quadro completo dell’impatto della malattia sulla vita quotidiana. Lo strumento, derivante dall’esperienza con PSOdisk, ideato per le persone con psoriasi, è stato validato nel corso del primo studio osservazionale multicentrico sull’impatto dell’Hs, che ha coinvolto 27 centri dermatologici italiani e 140 pazienti.

Redazione Nurse Times

Fonte: Avvenire

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Cure palliative e fine vita: dagli infermieri la proposta/modello della “pianificazione condivisa”
NT News

Cure palliative, mancano all’appello oltre 3mila infermieri. SICP: “Assistenza domiciliare a rischio”

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, celebrata ieri (12 maggio), la Società...

Crisi della professione infermieristica in Italia: tra sottovalutazione economica e soluzioni improvvisate
NT News

Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute

Care colleghe e cari colleghi,sento il bisogno di rivolgermi direttamente a voi...

CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul diabete nella Giornata internazionale dell’infermiere con il XVI Congresso nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...