Home Cittadino Ictus: i benefici della microstimolazione elettrica
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ictus: i benefici della microstimolazione elettrica

Condividi
Ictus: i benefici della microstimolazione elettrica
Condividi

Per contenere i danni derivanti da un ictus è possibile utilizzare la microstimolazione elettrica del nucleo dentato, piccola area del cervelletto deputata all’integrazione delle vie motorie. Lo segnala uno studio condotto da un team dell’Università di Cleveland e pubblicato su Nature Medicine .

La Deep Brain Stimulation è una tecnica già in uso per malattia di Parkinson, epilessia, depressione e cefalea a grappolo, tutte condizioni in cui è necessario ripristinare il funzionamento dei neuroni grazie a una lieve stimolazione elettrica. Il neurochirurgo può posizionare con precisione millimetrica gli appositi microelettrodi, su cui viaggiano gli impulsi stimolatori.

Con una stimolazione pari a 30 Hertz per 20-24 mesi i ricercatori hanno ottenuto, a distanza di uno-tre anni dall’ictus, una significativa riduzione del deficit motorio, per il quale sembrava non ci fosse più nulla da fare. Sono emersi miglioramenti anche nei pazienti con scarsi punteggi nelle scale di valutazione e una prognosi sfavorevole.

Chi all’arruolamento conservava poi un certo grado di funzione motoria distale, cioè usava meglio le mani, ha avuto un vantaggio ancora maggiore. Anche gli esami di imaging cerebrale hanno segnalato un miglioramento nelle aree motorie chiave dopo la stimolazione.

L’aspetto interessante è che la DBS sembra ottenere risultati anche al di là delle cosiddette golden hours, cioè quel breve lasso di tempo dopo la crisi in cui, secondo il protocollo, è necessario agire per tentare di arginare i danni prodotti dall’ictus al paziente.

“Questo trattamento – commenta Mauro Silvestrini, presidente della facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Italian Stroke Association – sembra migliorare i processi di adattamento e di recupero da danno ischemico cerebrale attraverso il fenomeno della neuroplasticità, che può essere risvegliata anche molto tempo dopo l’evento acuto. Il buon risultato ottenuto dovrà essere confermato su gruppi più ampi di pazienti, ma ancora una volta dimostra l’importanza di trattarli per periodi anche lunghi al fine di promuoverne il recupero. E va sottolineata l’importanza di approcci non invasivi, in particolare della riabilitazione”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaEmilia RomagnaNT NewsO.S.S.Regionali

Falsi attestati per oss: 107 indagati in 27 province

Avrebbero comprato certificati professionali falsi e titoli di studio. Questa l’accusa rivolta a 107...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Piacenza, licenziato il primario accusato di violenza sessuale su infermiere e dottoresse

Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell’Ospedale Civile di Piacenza accusato di...

FNopiInfermieriNT News

Mangiacavalli (Fnopi): “Carenza di infermieri? Serve una cabina di regia”

“Ufficialmente in Italia mancano 65mila infermieri, ma il deficit è sicuramente maggiore,...