Secondo un recente studio, le MSU garantiscono migliori risultati rispetto alle ambulanze dei servizi medici di emergenza (EMS).
Quando i soggetti con sintomi acuti di ictus sono trattati su una stroke unit mobile (MSU) e ricevono farmaci anticoaguli più velocemente si riscontrano meno disabilità a 90 giorni. Lo rivela uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. E’ emerso inoltre che i pazienti trattati con un MSU hanno maggiori probabilità di ricevere l’attivatore del plasminogeno tissutale farmaco anti-coagulazione (t-PA) rispetto a un’ambulanza dei servizi medici di emergenza (EMS).
Le MSU sono ambulanze dotate di uno scanner per tomografia computerizzata (TC) e gestite da uno o due paramedici, un tecnico CT e un’infermiera di terapia intensiva. Un neurologo vascolare è inoltre disponibile a bordo o tramite telemedicina. Tali mezzi hanno trattato il 97,1% dei pazienti con t-PA rispetto al 79,5% dei pazienti nel gruppo EMS e hanno anche somministrato t-PA più velocemente dopo l’insorgenza dell’ictus, a una media di 72 minuti rispetto ai 108 minuti del gruppo EMS.
“L’ictus è una condizione altamente sensibile al tempo, quindi più velocemente possiamo curare le persone, maggiore è la probabilità che vadano bene – riferisce Jason Mackey, ricercatore della Facoltà di Medicina dell’Università dell’Indiana e coautore dello studio –. Trattare le persone più velocemente dà al coagulo meno tempo per organizzarsi e rende più facile la rottura. Una scoperta molto importante in questo studio è che con gli MSU possiamo trattare molte più persone nella prima ora dopo l’ictus, quando è più alta la probabilità che vadano bene”.
E ancora: “Dimostrare che queste unità sono efficaci nell’aiutare i pazienti con ictus ci permetterà di costruire sistemi di assistenza migliori per i nostri pazienti con ictus in tutto il Paese. In questo momento la maggior parte di queste unità sono finanziate attraverso la filantropia e abbiamo bisogno di un rimborso migliore per garantire la sostenibilità”.
Redazione Nurse Times
- Avis e Fnopi rinnovano il protocollo d’intesa: online appelli congiunti a donare d’estate
- Promozione della salute nelle scuole: esperienze della Uoc Materno infantile e medicina di genere dell’Asl Napoli 3 Sud tra affettività, prevenzione e contrasto al bullismo
- Da infermiera a psicologo clinico: quando la vera emergenza è imparare ad ascoltare. Persone dietro una divisa
- Strage in A1: Tir impazzito travolge ambulanza, morti due volontari e una paziente
- Nigeria, infermiere trovano accordo col governo: sciopero sospeso
Lascia un commento