Home NT News I piccoli pazienti del Santo Stefano andranno in sala operatoria a bordo di minicar e accompagnati da clown
NT NewsRegionaliToscana

I piccoli pazienti del Santo Stefano andranno in sala operatoria a bordo di minicar e accompagnati da clown

Condividi
I piccoli pazienti del Santo Stefano andranno in sala operatoria a bordo di minicar e accompagnati da clown 1
Condividi

I piccoli pazienti in procinto di essere sottoposti ad un intervento chirurgico presso l’ospedale Santo Stefano di Prato non raggiungeranno più la sala operatoria utilizzando una comune barella ma lo faranno a bordo di speciali automobili colorate e scortati da simpatici clown.

Ciò sarà possibile grazie al primo progetto realizzato in Toscana per ridurre lo stress e la paura nei bambini durante il ricovero ospedaliero. Altri due ospedali italiani hanno già seguito l’esempio di questa struttura adottando soluzioni simili.

Il progetto è stato sostenuto da Ami, dalla direzione dell’ospedale e anche da Zia Caterina, già conosciuta ai più piccoli per il suo costante impegno nel sociale. La donna accompagna da anni i bambini affetti da patologie oncologiche utilizzando un camper pieno di colori e giochi ed un taxi.

“Un’iniziativa – spiega Maristella Menucucci responsabile assistenza inferimieristica – che ha un costo finanziario di meno di 500 euro, ma che ha un valore intangibile inestimabile perché aiuta i bambini in un momento difficile”.


L’intero percorso che dovranno seguire i bambini è contraddistinto da colori sgargianti e disegni sulle pareti. Saranno i clown di corsia, regolarmente presenti nel reparto, ad accompagnare i degenti.

“Il nostro reparto – spiega Pierluigi Vasarri, direttore della pediatria del Santo Stefano – lo scorso anno ha effettuato 123 interventi chirurgici e da gennaio a giugno 85, quindi un’iniziativa di questo genere ha trovato subito il nostro consenso. Secondo studi americani, dove le minicar sono utilizzate, i bimbi che arrivano in sala operatoria a bordo dei mezzi elettrici sono meno stressati e hanno un risveglio più sereno, rispetto agli altri”.

Il percorso potrà anche essere condiviso dai genitori e da tutto lo staff del Santo Stefano, ma soprattutto avrà come testimonial Zia Caterina: “Siamo davanti a qualcosa di grande che dal basso e con pochi soldi sconvolge e rivoluziona un percorso tradizionale dando modo ai bambini di affrontare e sconfiggere la paura. Promuoverò il progetto anche negli altri ospedali”.

Come precedentemente detto, il Santo Stefano è il primo nosocomio toscano ad aver attivato  l’uso di Microcar ed il terzo in tutta Italia: “Siamo orgogliosi  di come questo progetto è stato sviluppato – ha sottolineato Nicola Ciolini consigliere regionale –  non è una normale attività sanitaria, ma un servizio che è nato dalla sensibilità del personale infermieristico”. 

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...