Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza “Ho appena finito il turno di pomeriggio in PS. Probabilmente il mio ultimo turno, perché sono stanco di subire violenza”
Infermiere dell’EmergenzaNT News

“Ho appena finito il turno di pomeriggio in PS. Probabilmente il mio ultimo turno, perché sono stanco di subire violenza”

Condividi
“Ho appena finito il turno di pomeriggio in PS. Probabilmente mio ultimo turno perché sono stanco di subire violenza”
Condividi

Le ormai quotidiane aggressioni al personale sanitario operante nei pronto soccorso italiani ha spinto l’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate” a proporre il pensiero di un collega, che sicuramente farà riflettere molti utenti e professionisti della salute.

“IL DOTTORE NON C’È”

H 20.30. Ingresso di un Pronto Soccorso di una cittadina italiana. Un’auto arriva con il clacson strombazzante. Alla guida un uomo, al posto passeggero una donna con in braccio un bimbo. Raggiungono trafelati la porta d’entrata trovandovi un uomo appena uscito che li fissa intensamente. 

“Presto, mio figlio sta male, ha battuto la testa, serve un medico subito!” 

L’uomo guarda il bambino, sposta la borsa del ghiaccio che copre a malapena un bernoccolo in fronte, gli sorride e gli fa una smorfia. Il bimbo ricambia impaurito ma divertito. 

“Mi spiace, il dottore non c’é”.

“Ma che vuol dire non c’è? Deve venire subito un medico. E mi mandi anche un infermiere, mio figlio sta male! Deve fare una flebo…Ed anche una TAC!” 

“Mi spiace, non ci sono neanche infermieri” 

“Ma cosa sta dicendo, guardi che io spacco tutto!”

“Faccia pure, siamo abituati”.

“Ma che schifo di Pronto Soccorso è? Senza medici e senza infermieri? Ma dove sono?”.

“Andati via, TUTTI” 

“Ma come andati via? E perchè? Sono obbligati a star qui! Qui si scherza con la vita della gente! Chiami qualcuno”. 

Intanto il bambino si tranquillizza e sembra aver superato la paura della botta. 

“Ha ragione, ma lei che lavoro fa?”

“Ma che c’entra che lavoro faccio? Ma è pazzo? Comunque faccio il sarto”. 

“Ecco. Si immagini che un suo cliente le dica che il suo vestito è più importante degli altri e che se non lo finisce oggi le sfonda la bottega e la prende a pugni”.

“Ma che dice? Ma allora davvero è pazzo!” 

“Puó darsi…Ma immagini un altro cliente che mentre lei sta prendendo le misure ad una donna entra in bottega e pretende che le prenda prima a lui.”

“Ma non se ne parla proprio!”

“Allora immagini un altro cliente che ha bruciato il suo vestito con la sigaretta e la denuncia perché il vestito si è bucato” 

“Ma è assurdo” 

“Ne immagini un altro che viene in bottega tutti i giorni e se non lo serve subito inizia ad insultarla e a schiaffeggiarla”. 

Il bimbo, ormai ripresosi, guarda divertito la scena. 

“Guardi, mio figlio sta meglio e meno male! Se no due schiaffoni a lei non li levava nessuno”. 

“Ecco, continuate cosí. Continuate ad usare violenza su chi cerca di aiutarvi. Continuate a insultare, minacciare, picchiare e denunciare chi cerca di tutelare la vostra salute.”

“Scusi, ma lei chi é? Come si permette?”

“Sono il medico del turno pomeridiano in Pronto Soccorso, ho appena finito il mio lavoro. Il mio ultimo turno, a dire il vero, perchè sono stanco di subire violenza. Ma quando ho sentito il suo clacson mi sono fermato per capire se potevo essere utile. È solo una botta, ma entrate ed attendete il vostro turno. Se la caverá con qualche ora sotto osservazione.”

LA VIOLENZA SUGLI OPERATORI SANITARI DEVE FINIRE. 

Ogni nuova aggressione ci fa avvicinare al momento in cui più nessuno vorrà lavorare in Pronto Soccorso. 

Aiutateci ad aiutarvi. 

Prima che andiamo via tutti. 

Prima che una conversazione così diventi realtà.

[“Il dottore non c’è” scritto dal Dr. Luca Caruso]

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Rapporto Gimbe: “L’agonia del Ssn spiana la strada al privato. 13 miliardi in meno in ultimi 3 anni”

«Siamo testimoni di un lento ma inesorabile smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale,...

40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report Oms, è allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout. Cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

Milano, Pronto soccorso stracolmo al Fatebenefratelli: “Abbondanza di parenti e senzatetto”
LombardiaNT NewsRegionali

Infermieri uzbeki alloggiati in ospedale al Fatebenefratelli-Sacco di Milano

Dieci professionisti dall’Uzbekistan dormono in un’area educativa dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco; la Regione parla...