Home NT News Grillo: “Promuoveremo una legge quadro in materia di vaccini”
NT News

Grillo: “Promuoveremo una legge quadro in materia di vaccini”

Condividi
Vaccini, previsti un nuovo Piano nazionale di prevenzione e più fondi per l'Anagrafe nazionale
Condividi

Il ministro difende sui social la posizione del Governo. Di tutt’altra opinione il presidente della Regione Campania.

Un bilancio dei primi 100 giorni trascorsi al governo. Lo ha fatto, attraverso un post pubblicato sui social, il ministro della Salute, Giulia Grillo, parlando anche dell’obbligo vaccinale nelle scuole.

“In Parlamento – ha scritto – è stato depositato un disegno di legge per superare l’insufficiente impostazione del decreto Lorenzin, che focalizzandosi unicamente sull’obbligo ha prodotto una guerra di religione sulle politiche vaccinali. Per noi è importante la salute di tutti i cittadini, a partire dai più fragili, per questo promuoveremo una legge quadro in materia di vaccini, moderna e in linea con i principi dettati dall’Oms. Una legge che supera la situazione emergenziale del decreto Lorenzin e si fonda sui principi di informazione ed educazione alle vaccinazioni, in tutte le età, non limitandosi alla coercizione”.

Grillo ricorda poi che il suo dicastero ha “attivato un tavolo di esperti indipendenti (Nitag) che scriverà il nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale e già approvato il decreto per l’implementazione dell’Anagrafe vaccinale nazionale, che metterà insieme i dati sulle vaccinazioni, atteso da oltre un anno”.

Non esattamente in linea con le dichiarazioni del ministro il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, assai critico verso la posizione assunta dal Movimento 5 Stelle: “Al potere c’è ignoranza e ‘ciucciaria’. Sui vaccini noi siamo in controtendenza perché le decisioni le prendano i medici e non i saltimbanchi. In Campania non si entra a scuola senza vaccini obbligatori e certificazioni, che vengono rilasciate dalle Asl, quindi dai medici, e non dai liberi pensatori. Facciamo le persone serie, lasciamo perdere la cialtroneria”.

De Luca, poi, rincara la dose: “Hanno creato una condizione di incertezza per famiglie e dirigenti scolastici. La Campania è prima in Italia per l’esavalente, con una copertura del 97%. Dobbiamo continuare su questa strada per evitare che riemergano malattie come la poliomielite o il morbillo”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...