Home Infermieri Gravi carenze di personale presso il Servizio “118 Basilicata Soccorso”. La denuncia della Fials
InfermieriPolitica & Sindacato

Gravi carenze di personale presso il Servizio “118 Basilicata Soccorso”. La denuncia della Fials

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Segretario Provinciale della FIALS Potenza 

Sul Servizio “118 Basilicata Soccorso”  a rischio implosione e a causa delle gravi carenze di personale, interviene il Segretario Provinciale della FIALS Potenza Giuseppe Costanzo

Forti criticità sul servizio 118 a rischio implosione per le gravi e persistenti carenze di personale, sono state segnalate alla scrivente O.S..

Questo è quanto dichiara il Segretario Provinciale della Fials Potenza; Giuseppe Costanzo, nell’ambito del Dires che aggiunge in una nota stampa “che a tutt’oggi, nessuna convocazione è convenuta al fine di, avviare un confronto costruttivo sulle diverse tematiche discusse durante la riunione dello scorso 26 giugno in quanto il sistema urgenza-emergenza nell’ambito del riordino sanitario è stato dichiarato come obiettivo da rafforzare ma, di fatto non perseguibile per la grave carenza di personale”.

Si registrano continue chiusure di alcune postazioni del 118, e ciò incide, negativamente, sulla qualità e la quantità delle prestazioni assistenziali e le risposte ai bisogni da assicurare all’utenza – continua Costanzo che aggiunge – “oltre alla cronica carenza delle postazioni, ad aggravare il quadro generale vi è anche la programmazione delle ferie estive che agli stessi operatori, necessariamente, devono essere assicurate e nessun intervento straordinario è stato ancora pianificato.

L’importanza della Centrale Operativa, – prosegue il sindacalista – strategico punto di riferimento dell’intera rete del Dires ed essenziale per il sistema d’emergenza, purtroppo, “vive” la cronica carenza di personale infermieristico con assenze note da mesi e difficilmente compensabili in poco tempo  con eventuali nuove assegnazioni, un dato “certificato” dall’Accordo Stato – Regione che definisce il rapporto d’infermieri e popolazione, notevole è la difficoltà nel gestire chiamate di soccorso, questa situazione di lavoro – conclude Giuseppe Costanzo – genera stress, disagio psicofisico e conflitti poiché il personale è sovraccaricato da notevoli  turni con  eccedenze  orarie, ed un’esposizione a situazioni di “super  lavoro” che  non rivestono carattere di eccezionalità, ma di naturale continuità, dovuta proprio alla cronica carenza di personale e ciò sarebbe auspicabile che se ne prenda coscienza e si dia seguito a risposte concrete”.

 

Il Responsabile della Comunicazione Rocco Becce

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...