Home NT News Grande successo per l’hashtag lanciata dagli infermieri di Arezzo #RispettaChiTiAiuta
NT NewsRegionaliToscana

Grande successo per l’hashtag lanciata dagli infermieri di Arezzo #RispettaChiTiAiuta

Condividi
Grande successo per l'hashtag lanciata dagli infermieri di Arezzo #RispettaChiTiAiuta 3
Condividi

Interessante e partecipata l’iniziativa dell’OPI di Arezzo tesa a contrastare la violenza contro gli operatori sanitari

Una iniziativa che sta coinvolgendo tutti. La violenza sugli operatori sanitari è un tema emergente che sta diventando una vera e propria emergenza nazionale con episodi gravi che sono ormai diventati all’ordine del giorno.

L’hashtag lanciato dagli infermieri dell’Opi di Arezzo #RispettaChiTiAiuta sta diventando virale e sta sensibilizzando tutti i cittadini, coinvolgendo anche importanti personalità dello spettacolo.

Grande successo per l'hashtag lanciata dagli infermieri di Arezzo #RispettaChiTiAiuta

L’adesione dell’atleta  Fabio Basile (in foto) alla campagna #RispettaChiTiAiuta. 

Il Judoka Italiano, sarà uno dei protagonisti del video che l’OPI presenterà ad Arezzo il prossimo 4 marzo.

Il convegno intitolato “#RispettaChiTiAiuta NO alla violenza contro gli operatori della salute” si terrà il giorno 4 marzo 2019 alle ore 8.00, presso Sala Auditorium “A. Pieraccini“ Ospedale San Donato, via Pietro Nenni 20/22 Arezzo.

Grande successo per l'hashtag lanciata dagli infermieri di Arezzo #RispettaChiTiAiuta 2Il presidente Giovanni Grasso promotore dell’iniziativa insieme a tutto il consiglio direttivo dell’ordine di Arezzo invita tutti i presidenti degli OPI italiani ad aderire attivamente attraverso l’invio all’indirizzo mail [email protected] di una foto del Presidente con il cartello che riprenda l’hashtag #RISPETTACHITIAIUTA.

Anche la Presidente della FNOPI, dott.ssa Barbara Mangiacavalli partecipa attivamente alla campagna di sensibilizzazione.Grande successo per l'hashtag lanciata dagli infermieri di Arezzo #RispettaChiTiAiuta 1

“La finalità – chiosa il presidente Grassoè quella di accendere i riflettori su un tema molto attuale, formando, attraverso interventi di professionisti, gli operatori nel gestire la situazione e l’aggressività”.

Una iniziativa importante che solleva una problematica attuale che merita un’attenzione costante con delle proposte fattibili per arginare un fenomeno che sta seriamente mettendo a rischio la salute dei lavoratori della sanità.

La Redazione di NurseTimes seguirà l’evento del 4 marzo documentandone gli eventuali sviluppi.

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Salute della donna: studi triplicati negli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni l’attenzione alla salute della donna in Italia e...

CittadinoFarmacologiaNT News

Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?

Mentre continuano a emergere possibili benefici collaterali della somministrazione di farmaci agonisti del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate...