Home Infermieri Gli infermieri neolaureati nel 2017 soddisfatti di docenti e insegnamenti: sognano di lavorare grazie al Jobs Act
InfermieriNT News

Gli infermieri neolaureati nel 2017 soddisfatti di docenti e insegnamenti: sognano di lavorare grazie al Jobs Act

Condividi
Gli infermieri neolaureati soddisfatti da docenti e CdL: sognano di lavorare grazie al Jobs Act
Condividi

Dal rapporto AlmaLaurea condiviso dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche emergono gli identikit dell’infermiere laureato di primo livello e magistrale

I dati raccolti dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea sono stati resi noti, come ogni anno, all’interno del “Rapporto 2018 sul Profilo e sulla Condizione occupazionale (XX edizione)”.

Le performance formative di oltre 276.000 laureati nel 2017 e la loro condizione occupazionale sono state analizzate nel rapporto di AlmaLaurea.

Laurea di primo livello

I laureati 2017 sono stati 11.847. L’età media di laurea di primo livello per gli infermieri nel 2017 è di 25,1 anni e il 74,5% sono donne contro il 25,5% di uomini.

Il voto medio di diploma dalla scuola superiore  è stato di 77/100 e la maggior parte (53,1%) lo ha conseguito nella stessa provincia sede degli studi universitari. Il voto medio di laurea invece è stato 103/110 e il 66,6% degli iscritti si è laureato in corso.

Il 51,8% dei laureati 2017 ha avuto esperienze di lavoro durante gli studi e di questi per la maggior parte (35,6%) si è trattato di lavori occasionali, saltuari o stagionali.

Per quanto riguarda l’esperienza universitaria, il 42,4% ha dichiarato di essere “decisamente” soddisfatto del corso di laurea e il 48,8% “più si che no”.

Il rapporto con gli altri studenti sarebbe ottimo, mentre per quello coi docenti primeggia il “più si che no” con il 61,8% di risposte.

Anche sul carico di studio “solo” il 26,1% lo ha dichiarato ‘decisamente’ adeguato alla durata del corso, e il 47,1% ‘più si che no’, ma la maggioranza (68,6%) si iscriverebbe di nuovo all’Università e allo stesso corso.

Il 65,1% intende proseguire gli studi, nel 17,% dei casi con la laurea magistrale e nel 33,9% con i master. Ma c’è anche un 34,8% che invece preferisce fermarsi alla triennale.

Infine le prospettive di lavoro.
L’aspetto ritenuto più rilevante nella ricerca del lavoro è l’acquisizione di professionalità (83,2%), seguito dalla stabilità/sicurezza del posto di lavoro (78,1%).

La maggioranza (80,8%) è interessata a lavorare nel servizio pubblico, ma c’è anche chi (45,5%) è interessato al privato, compreso l’avvio di un’attività autonoma.

Per l’89% dei neolaureati, il sogno rimane quello di lavorare a tempo pieno e il 92,3% con un contratto a ‘tutele crescenti’, quello cioè introdotto dal Jobs Act.

Il 60,1% degli infermieri neolaureati ambirebbe a lavorare al nord Italia anche se il 57% sarebbe disponibile a trasferirsi ovunque pur di lavorare. Solo il 4% si è dichiarato categoricamente contrario ad abbandonare la città nella quale attualmente abita.

Laurea magistrale

Il numero di laureati magistrali è stato nettamente minore rispetto ai laureati di primo livello. Nel 2017 hanno conseguito tale titolo 754 infermieri: anche in questo caso per il 75,1% donne e per il 24,9% uomini.

Il 64,7% aveva 27 anni e oltre al momento della laurea, con una media complessiva di 33,6 anni, anche perché il 72,9% si è immatricolato con due o più anni di ritardo rispetto alla laurea triennale.

Il voto medio di laurea è stato di 108,4/110 e il 79,2% si è laureato in corso.

Il 15,1% ha usufruito di borse di studio e solo l’1,1% ha svolto periodi di studio all’estero durante il biennio.
Il 92,4% ha avuto esperienze di lavoro durante gli studi.

Anche in questo caso, come per le lauree di primo livello, la maggioranza è soddisfatta del corso di laurea magistrale ‘più si che no’ nel 46% dei casi e pienamente soddisfatta nel 36,1 per cento.

Soddisfatti dei rapporti con gli altri studenti, la maggioranza (53,5%) lo è ‘più si che no’ con i docenti, così come ‘più si che no’ sono i giudizi sul carico di studio degli insegnamenti rispetto alla durata del corso (47,9%).

Anche nelle lauree magistrali la maggioranza (67,7%) si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso nelle stesso Ateneo e il 37,3% intende proseguire gli studi con un master o altro corso di perfezionamento, mentre il 13,5% con il dottorato di ricerca.

Per quanto riguarda il lavoro, anche in questo caso l’aspetto più rilevante (80,3%) è considerato quello dell’acquisizione di professionalità seguito (72,9%) dalla stabilità/sicurezza del posto di lavoro.

La maggioranza (80,7%) è interessata a un lavoro nel pubblico e in questo caso solo il 20,6% a un lavoro privato. Il lavoro più ambito è quello a tempo pieno (89,3%) e anche per i laureati magistrali il tipo di contratto preferito sarebbe quello (84,6%) a tutele crescenti.

I laureati magistrali sono, infine, meno disponibili dei laureati triennali a effettuare trasferte di lavoro anche con cambio di residenza (34,7%), ma l’area dello Stivale più ambita resta il Nord (41,9%), seguita sempre dal Centro (34,4%) e in coda resta il Sud (22,6%), con differenze tuttavia meno marcate di quelle rilevate tra i laureati triennali.

Simone Gussoni

Fonte: Fnopi, AlmaLaurea

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...