Home NT News Giulia Grillo insiste: “Aboliremo il superticket”
NT News

Giulia Grillo insiste: “Aboliremo il superticket”

Condividi
Giulia Grillo insiste: “Aboliremo il superticket”
?????????????
Condividi

Il ministro a ruota libera in un’intervista a La7: ha parlato anche di sprechi, liste d’attesa e vaccini.

Tra le “priorità” del ministero della Salute c’è l’eliminazione del superticket, perché i ticket possono arrivare a costare tanto da impedire l’accesso alle cure dei cittadini più in difficoltà”. Così, intervenendo alla trasmissione Tagadà (La7), Giulia Grillo, che ha aggiunto: “Punto ad abolirlo già in questa legge di Bilancio, o almeno a ridurlo per la maggior parte”.

L’abolizione del superticket rientra nel contesto generale delle risorse per la sanità, sulle quali il ministro ha detto: “Non posso ancora dire le cifre, ma ci saranno più risorse per la sanità, mentre non ci saranno tagli, salvo gli sprechi. Un primo passaggio sarà l’abolizione del superticket”. A proposito di sprechi: “Ci sono sprechi da aggredire. Sicuramente sulla spesa farmaceutica, dove ho subito istituito un Tavolo per capire come far costare meno allo Stato alcuni farmaci, che hanno avuto costi eccessivi e hanno fatto esplodere la spesa”.

Il ministro ha parlato anche delle differenze regionali in sanità e delle liste d’attesa: “La sanità si porta dietro molte differenze regionali storiche. In ogni caso, a mio avviso, il Ssn deve rimanere un pilastro fondante, proprio perché c’è un tema anche di solidarietà. Ma è chiaro che bisogna combattere le disuguaglianze regionali. Penso a ticket, superticket e liste d’attesa. Quest’ultimo è un tema su cui sto mettendo il massimo dell’impegno. Per intervenire sulle liste d’attesa, però, datemi almeno un anno”.

Sempre caldo, poi, il tema vaccini: “Ho ricevuto molti attacchi strumentali, ma voglio rassicurare i cittadini: sono una persona seria, un medico laureato con il massimo dei voti, e potete stare certi che con me non ci saranno problemi sui vaccini. L’obbligo flessibile in discussione al Senato è uno strumento di politica vaccinale, esattamente come la raccomandazione. Sono due strumenti che i Paesi utilizzano diversamente a seconda delle loro caratteristiche. Di solito l’obbligo viene usato quando ci sono dei dati epidemiologici importanti, che segnalano la presenza o l’arrivo di un’epidemia, o quando ci sono basse coperture vaccinali, cosa che ha portato il precedente Governo a fare il Decreto Lorenzin. La flessibilità è una legge che dà la possibilità di utilizzare l’obbligo quando ci sono i presupposti epidemiologici di cui parlavo. Oggi la Legge Lorenzin è superata, è rigida e fatta sull’urgenza. Non ti dà la possibilità di modulare l’uso dell’obbligo, come succede in Spagna e Germania”.

Readzione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...