Home NT News Giornata mondiale del rene (9 marzo): l’assistenza infermieristica in Toscana
NT NewsRegionaliToscana

Giornata mondiale del rene (9 marzo): l’assistenza infermieristica in Toscana

Condividi
Giornata mondiale del rene (9 marzo): l'assistenza infermieristica in Toscana
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampo a firma di; Danilo Massai, presidente CNAI Toscana; Francesco Rossi, responsabile del Gruppo Toscana di area nefrologica; Salvatore Angilieri, referente Gruppo infermieristica malattia renale CNAI Toscana; Silvia Corti, Brand Ambassador EDTNA/ERCA; Cristina Mechini, Referente Toscana SIAN.

La malattia renale colpisce circa 4,5 milioni di italiani e ogni anno a molti cittadini della Toscana, inclusi bambini, viene diagnosticata una qualche forma di insufficienza renale. La professione infermieristica in nefrologia e dialisi risponde ai diversi ed emergenti bisogni di salute dei pazienti nefropatici, con oltre 700 infermieri impegnati in competenze avanzate.

A tal proposito il Gruppo infermieri di aria nefrologica Toscana (GIANT) lavora per migliorare l’assistenza infermieristica nella nostra regione, anche attraverso il riconoscimento delle competenze e della loro certificazione, come avviene in altri Paesi. Con gli stessi obiettivi operano anche associazioni internazionali come la European Dialysis and Transplant Nurses Association/European Renal Care Association (EDTNA/ERCA), presente anche in Toscana.

L’infermiere di nefrologia e dialisi è responsabile della presa in carico del paziente in tutte le fasi della malattia, dalla predialisi al trattamento del paziente cronico, collaborando con medici di base e nefrologi, nonché con le figure emergenti dell’infermiere di famiglia e comunità e dell’infermiere scolastico, per promuovere i corretti stili di vita e la prevenzione.

I gruppi di auto-aiuto, come la storica associazione dei pazienti ANED e i gruppi infermieristici come La CNAI e la Società infermieri di area nefrologica (SIAN), oltre che alla presa in carico precoce del paziente nefropatico, contribuiscono al miglioramento delle cure e del trattamento della persona affetta da malattia renale cronica e acuta.

Secondo elevati e aggiornati standard professionali, valorizzano le competenze specialistiche degli infermieri e degli altri operatori sanitari che si occupano di tutti gli stati della malattia renale, con interventi educativi, conservativi, dietetico/nutrizionali, sostitutivi (dialisi e trapianto) e palliativi. L’obiettivo è ridurre la progressione della malattia e informare sul percorso di donazione, incrementando programmi di trapianto renale in tutti i suoi aspetti.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...