ROMA – Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, è intervenuto ai microfoni della trasmissione ‘L’Italia s’è desta’, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus. “C’è una fetta di lavoratori che non intendono vaccinarsi che hanno fatto tanti tamponi, adesso questo numero si è un po’ stabilizzato. Ogni un non vaccinato fa il tampone 3 volte alla settimana, chi si vaccina invece non va più ad effettuare tamponi. Stiamo facendo un tracciamento importante e stiamo vedendo che il tasso di positività dei tamponi antigenici rapidi rimane costante, mentre quello dei molecolari negli ultimi giorni è leggermente aumentato. Sembrerebbe- spiega Cartabellotta- che ci sia qualche movimento nell’aumento dei casi che al momento non rappresenta nulla di preoccupante, ma va tenuto sotto controllo”.
LA SITUAZIONE NEGLI OSPEDALI
Sulla situazione negli ospedali Cartabellotta aggiunge: “Negli ultimi 2-3 giorni si sta vedendo qualche piccolissimo movimento sulle terapie intensive, ma si tratta comunque di numeri bassi che non dovrebbero creare problemi di alcun genere. Gli over 50 non vaccinati sicuramente rappresentano una criticità sul fronte dell’aumento delle ospedalizzazioni. Oggi non è possibile prevedere tempi per raggiungere un possibile target di vaccinati, perché i nuovi vaccinati non mantengono uno standard fisso nel tempo. L’elemento di imprevedibilità è rappresentato dall’incremento della circolazione del virus nella stagione invernale. Più si va avanti rapidamente con le terze dosi più potremo limitare l’aumento delle ospedalizzazioni. I vaccini da soli non bastano, dobbiamo continuare ad utilizzare mascherine e praticare il distanziamento per evitare che accada quello che sta accadendo nel Regno Unito”.
Su Enrico Montesano che, al Circo Massimo, ha parlato di microchip nel vaccino il presidente della fondazione Gimbe ha detto: “Parafrasando ‘Febbre da cavallo’, questa è la più grande stronzata mai sentita da quando l’uomo inventò il cavallo. Le proteste contro il Green pass dovrebbero limitarsi al merito del Green pass, sentire che tra le richieste dei portuali di Trieste c’è l’abolizione dell’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari è incredibile”.
Ultimi articoli pubblicati
- Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Piano pandemico 2025-2029, le Regioni lo bocciano
- Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere
- Ivrea, paziente aggredisce due oss in Pronto soccorso. Nursind: “Fenomeno da affrontare con determinazione”
- Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”
Lascia un commento