Home NT News Genitori sempre più preoccupati dalla moda dei tatuaggi chiedono aiuto ai MMG
NT News

Genitori sempre più preoccupati dalla moda dei tatuaggi chiedono aiuto ai MMG

Condividi
Genitori sempre più preoccupati dalla
Disappointment in yourself. Young male misfortune. Disaster in relationship, modern youth concept. Upset guy on blue background
Condividi

I genitori italiani sarebbero sempre più preoccupati dalla crescente moda che spinge i giovani a ricoprire parti più o meno estese del loro corpo con tatuaggi.

Il 78% di loro riferisce che, qualora il proprio figlio ne facesse richiesta, glielo vieterebbe.

Oltre la metà teme infatti che tale pratica possa causare problemi di salute quali infezioni, cicatrici e trasmissione di malattie come HIV ed epatite o discriminazioni a livello lavorativo.

Tuttavia il 10% dei genitori ritiene che potrebbe acconsentire qualora ciò rappresentasse il premio per un’occasione speciale o qualora non fosse visibile a tutti, essendo fatto in un punto nascosto.

Questo sarebbe quanto emerso da un sondaggio condotto dall’università del Michigan su oltre mille genitori.

Il 50% degli intervistati ha dichiarato di temere che un futuro datore di lavoro possa giudicare negativamente il figlio a causa del tatuaggio, mentre il 68% che in futuro possa pentirsene.

Sempre più adolescenti richiederebbero l’autorizzazione a potersi fare tatuaggi: il 27% dei genitori di ragazzi tra i 16 e 18 anni e l’11% di quelli con figli di 13-15 anni ha già ricevuto la richiesta di farne uno.

Il 5% dei genitori avrebbe dichiarato che i figli ne avrebbero già uno, mentre il 32% degli stessi genitori ne ha uno a sua volta.

Una delle richieste che più frequentemente i genitori rivolgono ai pediatri e ai medici di famiglia riguarderebbe la possibilità di educare gli adolescenti in merito ai potenziali rischi derivanti dai tatuaggi.

Seppure le complicazioni mediche non siano particolarmente frequenti, conclude l’indagine, è importante che i giovani capiscano e considerino tutti i potenziali rischi legati al modificare il proprio corpo.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Suicidio assistito, il Ssn fornisce medico e farmaco a una donna di Trieste: prima volta in Italia
NT News

Suicidio assistito in Italia: quando l’ASL riconosce i requisiti per la morte volontaria

Due casi emblematici (Ada e Mario) riaccendono il dibattito sul diritto a...

Carenza di infermieri in Lombardia: numeri impietosi. Ragioni e possibili soluzioni
LombardiaNT NewsRegionali

Arriva la “Super Intramoenia” in Lombardia: rischio di privatizzazione mascherata del SSN

La Giunta regionale (15 set.) approva una delibera che apre prestazioni a...

LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...