Home Regionali Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia, una card ai sanitari anti-Covid per visitare musei e altri luoghi d’interesse
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Friuli Venezia Giulia, una card ai sanitari anti-Covid per visitare musei e altri luoghi d’interesse

Condividi
Friuli Venezia Giulia, una card ai sanitari anti-Covid per visitare musei e altri luoghi d'interesse
Condividi

L’iniziativa consente la fruizione gratuita dell’offerta culturale e turistica della regione.

L’hanno chiamato “Omaggio speciale del Friuli Venezia Giulia al personale medico e infermieristico italiano”. E’ la FVG Card, che dal 15 luglio scorso e fino al 30 novembre prossimo sarà regalata ai sanitari di tutta Italia: una “forma di riconoscenza per il grande impegno messo in campo durante l’emergenza”, come precisa PromoTurismoFvg, il braccio operativo della Regione autonoma nel settore turistico.

La Card consente la fruizione gratuita dell’offerta culturale e turistica della regione. Vale a dire 70 luoghi di interesse: dai musei e luoghi dell’arte e della storia, passando per quelli di interesse culturale e religioso, per le mostre, i siti Unesco, la Grande Guerra, i borghi.

Tanti i musei che aderiscono: quello del Castello di Miramare, della Cantieristica (Muca), del Fumetto, dell’Antartide, l’Immaginario scientifico, tutti i civici musei di Udine. Basterà presentare il badge agli infopoint di PromoTurismoFvg e sarà consegnata la card omaggio, valida per l’intera famiglia. In particolare, per un pernottamento di una o due notti in regione, la persona riceverà la FvgCard48h;, metre da tre notti in su riceverà la FvgCard1settimana.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Coina: “Troppa burocrazia in corsia. Così si ruba tempo all’assistenza”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Coina. “Sette schede per...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
NT NewsO.S.S.

“Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: concorso per 27 posti da infermiere

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...