Home NT News Frecciarosa 2018: la prevenzione del tumore al seno viaggia in treno
NT News

Frecciarosa 2018: la prevenzione del tumore al seno viaggia in treno

Condividi
Frecciarosa 2018: la prevenzione del tumore al seno viaggia in treno
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

I volontari di IncontraDonna offriranno gratuitamente visite, consulenze, ecografie e materiale informativo.

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore del seno e alla cultura della prevenzione stessa. Ecco, allora, che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e IncontraDonna onlus si tingono di rosa, lanciando l’ottava edizione di Frecciarosa, patrocinata dal ministero della Salute con la partecipazione di Farmindustria.

L’iniziativa è stata presentata ieri a Roma, nell’auditorium del ministero della Salute, da Armando Bartolazzi, sottosegretario del ministero della Salute. Presenti anche Adriana Bonifacino, presidente di IncontraDonna Onlus, Sabrina De Filippis, della Divisione passeggeri long haul di Trenitalia, Enrica Giorgetti, direttore generale di Farmindustria, Fabrizio Nicolis, presidente della fondazione Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), nonché i testimonial Cesare Bocci e Carolyn Smith.

Dal 2 al 31 ottobre, a bordo dei treni Freccia, InterCity e regionali, i medici e i volontari di IncontraDonna offriranno gratuitamente visite, consulenze, ecografie e materiale informativo riguardanti il tumore del seno, con uno sguardo alla salute di tutta la collettività. L’obiettivo è quello di combattere il tumore al seno, promuovere corretti stili di vita e sensibilizzare donne e uomini alla cultura della prevenzione. Attività volte alla prevenzione si svolgeranno anche nelle sale di Trenitalia dedicate ai viaggiatori di Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Susa, Verona Porta Nuova e Salerno.

L’edizione 2018 dedicherà maggiore attenzione alle persone che viaggiano sui treni regionali e al Sud Italia. Per la prima volta, infatti, Frecciarosa arriva in Sardegna sui convogli regionali, sugli InterCity in Sicilia, sui Frecciargento da e per la Puglia, sui Frecciabianca per Reggio Calabria. Sarà distribuito gratuitamente un prezioso Vademecum della Salute (vedi allegato 1), ricco di indicazioni utili per la salute delle donne e per la famiglia.

Le precedenti edizioni di Frecciarosa hanno fatto registrare un importante successo: più di 1.500 consulenze a bordo dei treni e in stazione; circa 3mila visite senologiche gratuite effettuate; oltre 600mila Vademecum della Salute distribuiti; oltre 8milioni di viaggiatori Trenitalia intercettati dall’iniziativa.

ALLEGATO 1: Vademecum della Salute
ALLEGATO 2: Programma viaggi e attività a bordo

 

Massimo Randolfi

Fonte: www.salute.gov.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...