Home Medici Formazione medicina generale: no incompatibilità con incarichi convenzionali
MediciNT News

Formazione medicina generale: no incompatibilità con incarichi convenzionali

Condividi
Formazione medicina generale: no incompatibilità con incarichi convenzionali
Condividi

Lo stabilisce un decreto del ministro Speranza. La soddisfazione della Fimmg.

Un decreto (vedi allegato) del ministro della Salute, Roberto Speranza, ha stabilito che non esiste incompatibilità tra chi frequenterà il corso di formazione in medicina generale 2019/2022 senza borsa e gli incarichi convenzionali detenuti dagli stessi. Ne ha dato notizia il coordinatore della commissione Salute delle Regioni, Luigi Icardi, attraverso il seguente post su Facebook. 
 
“Il decreto firmato oggi dal ministro della Salute consente, limitatamente ai medici che si iscrivono al corso di formazione specifica in medicina generale relativa al triennio 2019/2022, di mantenere gli incarichi convenzionali di cui all’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, ivi inclusi gli incarichi nell’ambito della medicina penitenziaria, in essere al momento dell’iscrizione, in deroga alle disposizioni dell’art. 11 del decreto del Ministro della Salute del 7 marzo 2006 e che considera a tutti gli effetti quali attività pratiche le ore di attività svolte dai medesimi medici. Un intervento normativo o interpretativo urgente era stato richiesto in tal senso dallo stesso assessore dopo che il 22 settembre la Commissione Salute aveva evidenziato all’unanimità la preoccupazione che il numero elevato di cessazioni contestuali dei medici incompatibili con l’accesso al corso di formazione, potesse ridurre significativamente l’accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria Covid-19. Fondamentale, era consentire ai medici di essere ammessi ai corsi, senza incorrere in condizioni di incompatibilità”.

Soddisfatti i medici di famiglia, che attraverso un commento social di Silvestro Scotti, segretario della Fimmg, plaudono all’iniziativa: “Sul filo di lana il decreto ministeriale che chiude la querelle delle dimissioni dei giovani che hanno vinto il concorso per la formazione specifica in Medicina generale e con il riconoscimento che quelle attività gli vengono riconosciute come attività pratica. Come al solito in silenzio Fimmg c’é e Fimmg fa, e lavora e porta i risultati, mentre altri blaterano, ma alla fine è evidente che non stanno sul pezzo. Ci voleva un decreto ministeriale non una circolare, studiate prima di fare affermazioni che dimostrano come al solito demagogismo ignorante. Grazie al ministro Speranza”.

ALLEGATO: Decreto del ministro Speranza

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...