Home NT News Formazione e certificazione delle competenze: Opi Fi-Pt al congresso in Puglia
NT NewsPugliaRegionaliToscana

Formazione e certificazione delle competenze: Opi Fi-Pt al congresso in Puglia

Condividi
Formazione e certificazione delle competenze: Opi Fi-Pt al congresso in Puglia
Condividi

Le considerazioni di Danilo Massai, presidente dell’Ordine interprovinciale toscano, sull’infungibilità dell’infermieristica.

L’infungibilità dell’infermieristica, cioè la sua specificità peculiare, è stata al centro della giornata di apertura del congresso organizzato dagli Opi di Bari-Barletta-Trani, Brindisi e Caserta in corso sul Gargano, a Pugnochiuso. A introdurre la questione etica e deontologica, Lia Pulimeno, vicepresidente Fnopi, che ha affrontato il tema spiegando come il concetto muova dalla necessità di capire cosa sia e cosa voglia essere l’infermiere. Un ruolo indissolubilmente legato alla normativa, alla deontologia e alla formazione.

La gestione delle competenze avviene in base alle necessità dei cittadini, da incrociare con le competenze acquisite a livello universitario. In questo percorso il primo step è la definizione della figura infermieristica. Di conseguenza va adeguata la formazione in coerenza con l’organizzazione. La formazione deve variare nel suo orientamento in tutti i percorsi, è stato detto, e ciò vale anche per il corso di laurea magistrale, che deve avere un orientamento avanzato di quattro aree: gestionale, assistenziale, formativo e di ricerca.

Sulla questione è intervenuto poi Danilo Massai (in foto con Salvatore Petrarolo, direttore Nurse Times), presidente di Opi Firenze-Pistoia, riprendendo il termine di infungibilità, da confrontare con nuove tecnologie e intelligenza artificiale applicate alla sanità. «C’è bisogno – ha detto Massai – anche di un’università che faccia da contenitore, in modo da poter costruire un pensiero chiaro rispetto alla propria identità. Sarebbe poi opportuno parlare di competenze riservate, saper fare un ragionamento diagnostico e saper fare da leader. Il che implica il sapersi misurare e valutare. Sul ruolo infermieristico vale anche un’altra considerazione: troppo spesso, all’interno dell’organizzazione, l’infermiere non rappresenta un valore, ma un mero operatore; quella infermieristica non è considerata una professione intellettuale che presuppone programmazione, pianificazione, attuazione, misurazione e verifica. Accade così che gli infermieri che si occupano di procedura diventino sostituibili dalla tecnologia. Una percezione sbagliata che si combatte con una formazione costante e con la certificazione continua di tutte le competenze».

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...