Home NT News Foggia, incendiate le auto di una dottoressa e di un infermiere dell’Inps
NT NewsPugliaRegionali

Foggia, incendiate le auto di una dottoressa e di un infermiere dell’Inps

Condividi
Bozza automatica 133
Condividi

Si tratta di un chiaro atto intimidatorio nei confronti del medico. Ferite due persone che cercavano di spegnere le fiamme. Caccia al responsabile.

Una dottoressa, medico chirurgo e specialista in Medicina legale in servizio all’Inps di Foggia, nonché presidente della commissione per la revisione dell’invalidità civile, è stata vittima di un grave atto intimidatorio. È accaduto giovedì scorso alle 12:30, nel parcheggio della sede di lavoro, dove l’auto della donna, una Mercedes GLC, è stata data alle fiamme. L’incendio si è esteso anche alla vettura di un infermiere Inps, una Peugeot 5008. Entrambi i mezzi sono andati completamente distrutti.

Sul posto, oltre alla polizia, sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno accertato la natura dolosa del rogo (c’era un forte odore di solvente). Sono in corso le indagini per identificare il colpevole, che alcuni testimoni hanno visto fuggire. Purtroppo ci sono anche danni alle persone intervenute per spegnere l’incendio: due i feriti, di cui uno grave e ricoverato a Bari per via delle ustioni subite. L’atto intimidatorio ha determinato l’interruzione di pubblico servizio, perché in quel momento entrambe le vittime erano al lavoro.

Solidarietà al medico viene espressa dal segretario nazionale della Fimmg Inps, Alfredo Petrone.

“La massima solidarietà, mia personale e della categoria che rappresento. Purtroppo non è la prima volta che i medici Inps sono costretti a subire ingiustificate aggressioni e intimidazioni da parte dell’utenza, determinate a volte anche dall’assenza di un corretto filtro e di adeguate misure di sicurezza delle sedi. Pensiamo sia necessario da parte dell’amministrazione dell’Istituto una verifica delle norme di sicurezza dei Centri medici legali Inps, e nel contempo chiediamo che si proceda subito  all’apertura del tavolo di trattativa con le organizzazioni sindacali, al fine di dare alla categoria dei medici esterni convenzionati un  contratto che dia quelle tutele, oggi assenti, che i professionisti  aspettano da un decennio”, conclude Petrone. 

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...